Curiosità e significato della soluzione Parlamento Europeo
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 17 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Parlamento Europeo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il Parlamento europeo (anche noto come Europarlamento o Eurocamera) è un'istituzione di tipo parlamentare che rappresenta i popoli dell'Unione europea, ed è l'unica istituzione europea a essere eletta direttamente dai cittadini dell'Unione. La Commissione europea ha l'iniziativa legislativa e con il Parlamento europeo esercita la funzione legislativa della UE. Tuttavia, secondo il Trattato di Maastricht rafforzato dal Trattato di Lisbona, il Parlamento europeo ha un diritto di iniziativa legislativa che gli consente di chiedere alla Commissione di presentare una proposta legislativa.
Dal 1979 viene eletto direttamente ogni cinque anni a suffragio universale; tuttavia, per lungo tempo alle sue elezioni l'affluenza alle urne è diminuita a ogni elezione, scendendo a meno del 50% dal 1999; nel 2014 i votanti sono stati il 42,54% di tutti gli aventi diritto; nel 2019, per la prima volta dopo 20 anni, si è avuta una partecipazione superiore al 50% (pari esattamente al 50,97%).
Dopo l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona, l'organo è stato composto da 750 deputati più il Presidente (in precedenza i deputati erano 766). A seguito dell'uscita del Regno Unito dall'Unione europea avvenuta il 31 gennaio 2020, il numero dei seggi è stato ridotto a 705 compreso il presidente; il corpo elettorale del Parlamento europeo costituisce inoltre il più grande elettorato democratico trans-nazionale nel mondo (circa 375 milioni di aventi diritto al voto nel 2009).
È la "prima istituzione" dell'UE (menzionata per prima nei trattati, avendo la precedenza cerimoniale su tutte le altre autorità a livello europeo), e condivide la funzione legislativa con il Consiglio (tranne che in alcune aree dove si applicano procedure legislative speciali), partecipa inoltre alla procedura di approvazione del bilancio dell'UE, elegge il Presidente della Commissione e approva (o respinge) la nomina della Commissione nel suo insieme, può anche forzare le dimissioni dell'intera Commissione, con una maggioranza di due terzi, attraverso l'adozione di una mozione di censura. In generale esercita un controllo politico sulla Commissione mediante l’approvazione di mozioni e dichiarazioni; ad esempio può sollecitare la Commissione a esercitare l’iniziativa legislativa in una determinata materia.
L'attuale Presidente del Parlamento europeo è Roberta Metsola, eletta il 18 gennaio 2022.
Ha la sua sede ufficiale a Strasburgo, dove si celebrano le sessioni plenarie, mentre le riunioni delle commissioni si svolgono a Bruxelles. A Lussemburgo c'è invece la sede del Segretariato generale del Parlamento europeo.
Italiano
Acronimo / Abbreviazione
UE ( approfondimento)
- acronimo di Unione Europea:(politica) (diritto) (economia) (geografia) unione di stati europei, composta di 27 membri di cui 19 hanno come moneta l'euro ( Austria, Belgio, Cipro, Estonia (2011), Finlandia, Francia, Germania, Grecia (2001), Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia (2009), Slovenia, Spagna e i restanti 8 hanno proprie monete nazionali: Danimarca (corona danese), Svezia (corona svedese), , Polonia (zloty), Repubblica Ceca (corona ceca), Ungheria (fiorino ungherese), Bulgaria (lev bulgaro), Romania (leu romeno), Croazia (kuna croata)
- l'UE ha anche fondamento nelle comunicazioni pubbliche del parlamento europeo
Termini correlati
- Stati membri
- Commissione europea
Polacco
Acronimo / Abbreviazione
UE
- Unia Europejska
- Unione Europea
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enciclopedia Europea/ Treccani