Curiosità e significato della soluzione Parma
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Parma è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- La città della Barilla
- Una città famosa per il prosciutto
- Formò ducato con Piacenza
- Vi si producono ottimi prosciutti
- La città sede della Barilla
- Città dell Emilia-Romagna nota per il prosciutto
- Produce ottimi prosciutti
Parma (AFI: /ˈparma/, ; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di 198 986 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Antica capitale del ducato di Parma e Piacenza (1545-1859), la città di Parma è sede universitaria dall'XI secolo. È inoltre sede dal 2004 dell'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA); dal 1956 del Magistrato per il Po, oggi Agenzia interregionale per il fiume Po (AIPO); dal 1990 dell'Autorità di bacino distrettuale del fiume Po (AdbPo); e dal 1994 di un Reparto Investigazioni Scientifiche (RIS) dei Carabinieri, con competenza sull'Italia settentrionale. Vi ha inoltre sede Crédit Agricole Italia, nata dall'acquisizione di Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza.
Tutti gli anni nel mese di ottobre si tiene il Festival Verdi. Nel dicembre 2015 Parma ha ricevuto il riconoscimento di "Città Creativa UNESCO per la Gastronomia".
La città è stata nominata il 16 febbraio 2018 capitale italiana della cultura per l'anno 2020; il 12 marzo 2020 la pandemia di COVID-19 ha costretto l'organizzazione alla sospensione ufficiale della rassegna fino a data da destinarsi e alla cancellazione o al rinvio di gran parte degli eventi previsti; in seguito, col decreto Rilancio approvato dal Consiglio dei ministri il 13 maggio seguente, il titolo è stato conferito anche per il 2021.
Parma sarà inoltre Capitale europea della gioventù 2027.
Italiano
Nome proprio
Parma ( approfondimento)
- (toponimo) (geografia) Capoluogo di Provincia della regione Emilia-Romagna in Italia
Sillabazione
- Pàr | ma
Pronuncia
IPA: /ˈparma/ Ascolta la pronuncia :
Etimologia / Derivazione
Derivazione del toponimo dai nomi documentati di tribù etrusche «Parmii» o «Parmnial». Secondo altri, invece, il nome deriva dalla voce latina parma/parmae, scudo rotondo che richiama la forma della città. Alcuni osservano che questo termine militare latino era probabilmente, a sua volta, di origine etrusca, in quanto etrusco era appunto lo scudo metallico rotondo
Parole derivate
- parmense
Traduzione
Latino
Sostantivo
Parma
- Parma
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Enciclopedia Treccani
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante Parma
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Parma