Curiosità e significato della soluzione Participio

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Participio è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Si forma aggiungendo nte alla radice del verbo
  2. Il tempo verbale di sorridente e splendente
  3. Quello passato di essere è stato
  4. Tempo verbale di un modo indefinito
  5. Può terminare in ato uto o ito
  6. Di finire è finito

Il participio è un modo verbale molto vicino all'aggettivo e al sostantivo. Deve il suo nome al fatto che partecipa (in latino partem capit, cioè prende parte) a queste categorie. Ha in italiano due tempi, il presente e il passato.

  • Gli usi del participio presente come verbo (volante, rimanente, partente) sono poco frequenti nelle lingue romanze, dove le forme hanno in genere più la funzione di aggettivi e sostantivi.
  • Il passato (per esempio volato, rimasto, partito), invece, è di importanza fondamentale per i loro sistemi verbali, il che è evidente nella formazione di tempi composti come il passato prossimo.
  • Diverse lingue come il latino o l'esperanto dispongono inoltre di una forma del futuro.

Italiano

Sostantivo

participio m (pl.: participi)

  1. (grammatica) modo nominale del verbo usata con la funzione di aggettivo o sostantivo. Ha le stesse caratteristiche morfologiche di questi ultimi e, nella lingua italiana, si articola in due tempi: il presente e il passato

Sillabazione

par | ti | cì | pio

Pronuncia

IPA: /parti'tipjo/

Etimologia / Derivazione

dal latino participium, che deriva dal greco µet ossia partecipante

Termini correlati

  • participio presente, participio passato