Curiosità e significato della soluzione Partigiano
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Partigiano è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Un partigiano è un combattente armato che non appartiene a un esercito regolare, ma a un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica. Ciò che contraddistingue il partigiano dal soldato, oltre all'irregolarità, alla accresciuta mobilità e all'impegno politico e civile, è la sua natura territoriale, legata alla difesa di un'area geografica coincidente con l'area culturale di appartenenza. ¹ Letteralmente significa "di parte", ovvero persona schierata con una delle parti in causa. In Italia, con il termine "partigiano" ci si riferisce ai protagonisti del fenomeno della Resistenza sviluppatasi nei paesi occupati dalle truppe dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.
Per "lotta partigiana" si intende una guerra di difesa di natura civile contro un'occupazione militare, la conquista o la colonizzazione di un territorio. Tale forma di conflitto è sancita come lecita anche dalla XX Assemblea Generale dell'ONU (1965) laddove dichiara «la legittimità della lotta da parte dei popoli sotto oppressione coloniale, per esercitare il loro diritto all'autodeterminazione e all'indipendenza», invitando «tutti gli Stati a fornire assistenza morale e materiale ai movimenti di liberazione nazionale nei territori coloniali».
Italiano
Aggettivo
partigiano m sing
- che non è imparziale
- dei partigiani
- Il libro di Johnny di Beppe Fenoglio è un romanzo partigiano
- (spregiativo) che, pur di dimostrare in apparenza un comportamento corretto anche quando non è necessario, si intromette in situazioni difficoltose per altri, magari già in via di risoluzione
- malgrado fossero già intervenuti polizia municipale ed ambulanza, la donna entrò poi nel bar e, con fare partigiano, si atteggiò come se avesse salvato il mondo intero
Sostantivo
partigiano ( approfondimento) m sing(pl.: partigiani)
- (storia) (militare) combattente armato che non appartiene ad un esercito regolare ma ad un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra "asimmetrica"
- (storia) chi ha combattuto durante la guerra di liberazione (nella seconda guerra mondiale) nella Resistenza contro i tedeschi
Sillabazione
- par | ti | gia | no
Pronuncia
IPA: /parti'dano/
Etimologia / Derivazione
derivazione di parte, col suffisso di artigiano
Citazione
Sinonimi
- fanatico, fazioso, ingiusto, parziale, settario
- (della Resistenza) antifascista, resistenziale
- (storia) combattente, guerrigliero, patriota, resistente
- (spregiativo) bigotto
Contrari
- avversario, oppositore
- equo, imparziale, neutrale, obiettivo
- (storia) collaborazionista, fascista, nazista
Parole derivate
- partigianeria, partigianesco
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Dizioanrio Sinonimi e contrari, Mariotti, pagina 387
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su partigiano
- Wikipedia contiene una voce riguardante partigiano
- Commons contiene immagini o altri file su partigiano