Curiosità e significato della soluzione Partita

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Partita è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Prevede un risultato
  2. Si fa a carte
  3. Finisce e fa discutere
  4. Si svolge tra giocatori
  5. Quella IVA identifica i vari soggetti fiscali
  6. La vince chi fa più punti
  7. Quella di calcio si disputa allo stadio
  8. Chi l abbandona rinuncia alla competizione
  9. Quella IVA consente di fatturare
  10. Si disputa allo stadio
  11. È spettacolare quella che si svolge a Marostica
  12. Quella IVA identifica soggetti fiscali
  13. Così è stato definito l incontro di calcio Italia Germania del 1970

Italiano

Aggettivo, forma flessa

partita f sing

  1. femminile di partito

Sostantivo

partita ( approfondimento) f sing (pl.: partite)

  1. (sport) gara sportiva tra due squadre
  2. (giochi) (videogiochi) una singola sessione di gioco
  3. (diritto) (economia) (commercio) (finanza) scrittura di un conto
    • partita semplice, dove i fatti di gestione sono registrati in una sola serie
    • partita doppia, dove i fatti di gestione sono registrati nelle due serie contrapposte del dare e dell’avere
  4. quantitativo ragguardevole di beni che si negozia commercialmente

Voce verbale

partita

  1. participio passato femminile singolare di partire

Sillabazione

par | tì | ta

Pronuncia

IPA: /par'tita/

Etimologia / Derivazione

derivazione di partire, nella sua accezione primaria ossia dividere

Sinonimi

  • (aggettivo) allontanata, assente, lontana
  • (di nave) salpata
  • avviata, cominciata, iniziata
  • (di motocicletta) avviata, messa in moto,
  • (di macchina) guasta, rotta
  • (di pallottola) scappata, uscita
  • (per estensione) (di idea) originata, derivata
  • (per estensione) (di iniziativa) iniziata, cominciata, decorsa
  • (familiare)) (di persona) senza controllo, ubriaca
  • (di donna) innamorata
  • (di persona) addormentata
  • (sostantivo) (di merce) blocco, carico, lotto, quantità, stock, quantitativo,
  • (di contabilità) computo,conteggio, conto, nota, registrazione,
  • (di porta, finestra, mobile) anta, battente
  • (sport) competizione, cimento, gara, gioco, incontro, match, sfida, scommessa,
  • (letterario) dipartita, partenza
  • (senso figurato) (letterario) morte

Parole derivate

  • contropartita, dopopartita

Alterati

  • (diminutivo) partitella, partitina
  • (accrescitivo) partitona, partitone
  • (peggiorativo) partitaccia

Proverbi e modi di dire

  • saldare una partita
  • partita di caccia
  • abbandonare la partita
  • essere della partita

Traduzione

Latino

Voce verbale

partita

  1. nominativo femminile singolare del participio perfetto (partitus) di partio o di partior
  2. vocativo femminile singolare del participio perfetto (partitus) di partio o di partior
  3. ablativo femminile singolare del participio perfetto (partitus) di partio o di partior
  4. nominativo neutro plurale del participio perfetto (partitus) di partio o di partior
  5. accusativo neutro plurale del participio perfetto (partitus) di partio o di partior
  6. vocativo neutro plurale del participio perfetto (partitus) di partio o di partior

Sillabazione

  • (nominativo e vocativo femminile singolare del participio) par | ti | ta
  • (nominativo, accusativo e vocativo neutro plurale del participio) par | ti | ta
  • (ablativo femminile singolare del participio) par | ti | ta

Pronuncia

  • (pronuncia classica, nominativo e vocativo femminile singolare del participio) IPA: /par'ti.ta/
  • (pronuncia classica, nominativo, accusativo e vocativo neutro plurale del participio) IPA: /par'ti.ta/
  • (pronuncia classica, ablativo femminile singolare del participio) IPA: /par'ti.ta/
  • (pronuncia ecclesiastica, tutte le accezioni) IPA: /par'ti.ta/

Etimologia / Derivazione

vedi partitus, partio

  • italiano
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
    • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
    • [1]Edizione on-line del, Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari ospitata su "www.corriere.it"
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
    • Enciclopedia Treccani
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
    • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
    • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
    • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 388
  • latino
    • vedi partio

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante Partita (musica)
Partita da wikipedia.