Curiosità e significato della soluzione Pasolini
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Pasolini è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Diresse Teorema
- Il Pier Paolo autore di Petrolio e Ragazzi di vita
- Il regista de Il Vangelo secondo Matteo
Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Ostia, 2 novembre 1975) è stato un poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, attore e drammaturgo italiano, considerato tra i maggiori intellettuali italiani del Novecento. Culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista.
Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta, nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della società dei consumi allora nascente in Italia (in tal senso definì i membri della borghesia italiana "bruti stupidi automi adoratori di feticci"), così come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti (definì questi ultimi "figli di papà" e il Sessantotto un evidente episodio di "sacro teppismo di eletta tradizione risorgimentale"). Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.
Italiano
Sostantivo
farlocco m sing
- individuo sprovveduto, ingannabile, distratto
- (per estensione) oggetto falso, taroccato, comunque di poco valore
Sillabazione
- far | lòc | co
Pronuncia
IPA: /farˈlɔkko/
Etimologia / Derivazione
la voce farlocco si diffuse in italiano negli anni ’50 del XX secolo dal gergo delle borgate romane tramite i film e i romanzi di P. P. Pasolini. In Una vita violenta gli si dà il significato di "straniero". Era una voce di origine gergale, non dialettale, usata in ambito carcerario e dagli scippatori per riferirsi alle potenziali vittime (solitamente turisti), distratte e non vigili. La voce non era impiegata solo in area romana, poiché è documentata anche nel Settentrione: nella forma ferloch è attestata in Piemonte già nell'Ottocento, col significato di chiacchierone, ciarlone [...] che favella molto e senza fondamento. Di qui poi il significato di gonzo, sprovveduto, persona facile da truffare o derubare
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio de Mauro, La fabbrica delle parole, UTET, 2005, p. 182 (sulla diffusione settentrionale e romana del termine farlocco)
- Vittorio di Sant'Albino, Gran dizionario piemontese-italiano, Torino, Società Tipografico-Editrice, 1859, p. 562, sub voce ferloch.
- P. P. Pasolini, Romanzi e racconti, a cura di W. Siti e S. de Laude, Mondadori, 1998, vol. primo, p. 1189.
- Nel film Accattone ci sono due attori che impersonano due "farlocchi" (e sono elencati come tali nei titoli di testa).