Curiosità e significato della soluzione Passacarte

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Passacarte è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un modesto impiegato

Il Movimento 5 Stelle (M5S), noto semplicemente come 5 Stelle, è un partito politico italiano fondato a Milano il 4 ottobre 2009 dal comico e attivista politico Beppe Grillo e dall'imprenditore del web Gianroberto Casaleggio sulla scia dell'esperienza del movimento Amici di Beppe Grillo, attivo dal 2005, e delle liste civiche a Cinque Stelle, presentate per la prima volta alle elezioni amministrative del 2009. In base all'atto costitutivo dell'associazione "Movimento 5 Stelle", registrato il 18 dicembre 2012 (in vista delle elezioni politiche del 2013), a Beppe Grillo competevano la presidenza e la rappresentanza legale. Tramite il blog e gli spettacoli di Grillo e attraverso il sito web del Movimento, venivano veicolate e promosse le riflessioni sulle iniziative politiche con l'ambizione di stimolare metodi di democrazia diretta, contrapposta alla democrazia rappresentativa, con una forte componente antipartitocratica. In occasione delle elezioni politiche del 2018, la rappresentanza legale venne trasferita al "capo politico", mentre Grillo rimaneva "garante" del Movimento; la testata ufficiale divenne "Il Blog delle Stelle", mentre il blog di Grillo si "slegò" maggiormente dal Movimento.

Le cinque stelle richiamate nel nome rappresentano tematiche relative a beni comuni, ecologia integrale, giustizia sociale, innovazione tecnologica ed economia eco-sociale di mercato; in precedenza rappresentavano acqua, ambiente, trasporti, connettività e sviluppo e prima ancora acqua pubblica, ambiente, mobilità sostenibile, sviluppo e connettività.

Il Movimento 5 Stelle vede e promuove se stesso come organizzazione né di destra né di sinistra e post-ideologico e non si definisce un partito, preferendo locuzioni come "libera associazione di cittadini", o "forza politica". I militanti sono usualmente definiti Cinque Stelle, pentastellati o grillini, sebbene essi ritengano quest'ultima definizione riduttiva o volutamente distorsiva, preferendo invece quella di "attivisti 5 Stelle". Ideologicamente e organizzativamente, il Movimento è stato paragonato ai Partiti Pirata nord-europei, al Movimento Occupy e agli Indignados spagnoli.

Nel Parlamento europeo ha aderito, fino al 2019, al gruppo politico euroscettico dell'Europa della Libertà e della Democrazia Diretta, che ha contribuito a fondare insieme ad altre forze politiche nel 2014. Dall'ottobre 2023 sono in corso trattative per un'eventuale adesione del partito al Gruppo dei Verdi/Alleanza Libera Europea in seno al Parlamento europeo. Nel 2024, in seguito alle elezioni europee, aderisce al gruppo GUE/NGL.

Italiano

Sostantivo

carta ( approfondimento) f sing (pl.: carte)

  1. (chimica) materiale fibroso ottenuto da un impasto di cellulosa
    • Riciclare la carta è molto importante.
  2. (per estensione) foglio scritto, stampato
  3. (senso figurato) dichiarazione formale di principi o di un programma politico
    • La carta dei diritti dell'uomo.
  4. carta d'identità: documento, corredato da foto e dati anagrafici, rilasciato dal comune che attesta la residenza di un individuo nel medesimo
  5. carta carbone: carta fine, rivestita su una dei suoi due lati da una patina colorata utilizzata per ricavare copie da un originale
  6. carta moneta: vedi cartamoneta
  7. carta bollata: foglio fornito di marca da bollo
  8. carta di credito: tessera della banca per acquisti del cliente e consumatore presso negozi, via-internet, in ristoranti, ecc

Sillabazione

càr | ta

Pronuncia

IPA: /'karta/

Etimologia / Derivazione

dal latino charta (dal greco t), che indicava il foglio di papiro, charta papyri

Citazione

Sinonimi

  • foglio, pagina
  • (per estensione) attestato, certificato, documento,
  • (burocrazia) atto
  • (di princìpi) statuto, dichiarazione, costituzione, ordinamento, legge
  • (al ristorante) lista, menu
  • (geografia) cartina, mappa, pianta, planimetria, topografia
  • (moneta cartacea) banconota, biglietto, cartamoneta
  • (specialmente al plurale)scritto, lettera,
  • (senso figurato) chance, occasione, possibilità, risorsa

Parole derivate

  • accartocciare, cartapecora, cartapesta, cartastraccia, cartiera, cartolaio, cartoleria, cartoccio, cartella, cartello, cartoccio, cartomanzia, cartuccia, cartucciera, carteggio, incarto, incartamento, passacarte, scartavetrare, scartavetrata, scartoccio, scartoffia, scarto

Termini correlati

  • tessera

Proverbi e modi di dire

  • dare carta bianca: concedere totale libertà di scelta ma, talvolta, espressione utilizzata per disinteressarsi in merito a qualcosa che si vuole compiuto da altri