Curiosità e significato della soluzione Patronimico

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Patronimico è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Il secondo nome che precede il cognome russo

Il patronimico è l'espressione onomastica delegata a indicare il vincolo col proprio padre. Nelle diverse lingue esistono varie locuzioni o suffissi che identificano il patronimico, come ad esempio in arabo ibn, nelle lingue slave -vic, nelle lingue germaniche -son. Talvolta il patronimico è parte integrante del nome della persona, altre volte invece può essere un appellativo, come nel caso del "Pelide Achille", in cui Pelide significa "figlio di Peleo".

Il patronimico non va confuso con il patrionimico, che è invece il termine che identifica la provenienza geografica della persona. Leonardo di ser Piero da Vinci è un esempio di nome che utilizza il patronimico più il patrionimico.

Italiano

Aggettivo

patronimico ( approfondimento)

  1. (linguistica) (diritto) relativo a un nome proprio che deriva dal nome del padre di una persona, generalmente apponendo un suffisso o un prefisso o utilizzando altre costruzioni linguistiche
    • l'appellativo patronimico di Achille era Pelide in quanto era figlio di Peleo
    • in Italia esistono alcuni cognomi di origine patronimica, come per esempio "Di Giacomo" o "Di Giovanni"
  2. (per estensione) relativo a un nome proprio ereditato dal padre, come per esempio il cognome (vedi sotto)

Sostantivo

patronimico ( approfondimento) m

  1. il nome patronimico (vedi sopra)
    • il patronimico di Mikhail Gorbachëv è Sergeevic, infatti il padre si chiamava Sergej
    • in Islanda non esiste il cognome; ai figli si assegnano solamente il nome e il patronimico
  2. (per estensione) il cognome o altro nome proprio ereditato dal padre
    • nel periodo della Roma classica il patronimico era il nome della "gens"; ad esempio Marco Cicerone faceva parte della "gens Tullia" ed era dunque chiamato Marco Tullio Cicerone"

Sillabazione

pa | tro | ni | mi | co

Pronuncia

IPA: /patro'nimiko/

Etimologia / Derivazione

dal latino tardo patronymicus, trascrizione del greco antico patµ (patronymikòs), composto da pat (patr), padre e µa (ònyma), nome

Contrari

  • matronimico

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • Tullio De Mauro, Dizionario dei sinonimi e dei contrari edizione web, Paravia (non più online)
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Patronimico da wikipedia.