Curiosità e significato della soluzione Patto
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Patto è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Accordo tra i Paesi europei sulle politiche di bilancio
- Si stringe fra le parti
- Accordo che impegna
- Accordo che consente di superare momenti di crisi
- Quando è stato stretto va rispettato
- Lo può sciogliere solo chi l ha fatto
- Accordo intesa
- Accordo che si stringe
Il trattato di non aggressione fra la Germania e l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, comunemente chiamato patto Molotov-Ribbentrop o patto Hitler-Stalin, fu un patto di non aggressione di durata decennale stipulato a Mosca il 23 agosto 1939 fra la Germania nazista e l'Unione Sovietica e firmato rispettivamente dal ministro degli Esteri sovietico Vjaceslav Molotov e dal ministro degli Esteri tedesco Joachim von Ribbentrop.
I contraenti s'impegnavano a non aggredirsi reciprocamente, a non appoggiare potenze terze in azioni offensive e a non entrare in coalizioni rivolte contro uno di essi.
L'accordo inoltre definiva in base a un «Protocollo segreto» anche le rispettive acquisizioni territoriali corrispondenti ai loro obiettivi di espansione: in questo modo l'URSS si assicurò l'annessione della Polonia orientale, i Paesi baltici e la Bessarabia per ristabilire i vecchi confini dell'Impero zarista, mentre la Germania si vide riconosciute le pretese sulla parte occidentale della Polonia.
Quattro giorni prima, Germania nazista e URSS avevano anche firmato un primo accordo commerciale, a quale ne sarebbero seguiti altri due, nel 1940 e nel 1941.
Italiano
Sostantivo
patto m sing (pl.: patti)
- (storia) (politica) (militare) (diritto) intesa tra due o più parti
- all'atto della consegna alla cassa, si potrà usufruir e dell'offerta indicata su fronte del presente coupon a patto che si rispettino tutte le condizioni ivi riportate
Sillabazione
- pàt | to
Pronuncia
IPA: /'patto/
Etimologia / Derivazione
dal latino pactum, derivazione di pacisci ossia "patteggiare" (che ha la stessa radice di pax cioè "pace")
Sinonimi
- accordo, alleanza, concordato, contratto,convenzione,intesa, negoziato, trattativa, trattato,
- clausola, condizione, impegno, obbligo, vincolo
- promessa
Contrari
- contropatto, contrasto, disaccordo, divergenza, controversia
Parole derivate
- patteggiare, pattizio, pattuire
Proverbi e modi di dire
- venire a patti: negoziare
- a patto che: sempre che
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 1486
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 392