Curiosità e significato della soluzione Patto Sociale

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 12 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Patto Sociale è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Accordo che consente di superare momenti di crisi

Jean-Jacques Rousseau ([rus'so]; in francese [~'ak u'so]; Ginevra, 28 giugno 1712 – Ermenonville, 2 luglio 1778) è stato un filosofo, scrittore, pedagogista e musicista svizzero.

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, cittadino della Repubblica di Ginevra, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore. Trascorse alcuni anni di tranquillità presso la nobildonna Françoise-Louise de Warens; quindi, dopo alcuni vagabondaggi tra la Francia e la Svizzera, si trasferì a Parigi, dove conobbe e collaborò con gli enciclopedisti. Nello stesso periodo iniziò la sua relazione con Marie-Thérèse Levasseur, da cui avrebbe avuto cinque figli, lasciati all'orfanotrofio pubblico a causa delle condizioni di ristrettezza economica, ma la cui reale paternità è dubbia e discussa, vista la possibile infertilità di Rousseau, dovuta a una patologia.

Il suo primo testo filosofico importante, il Discorso sulle scienze e le arti, vinse il premio dell'Accademia di Digione nel 1750 e segnò l'inizio della sua fortuna.

Dal primo Discours emergevano già i tratti salienti della filosofia rousseauiana: un'aspra critica della civiltà come causa di tutti i mali e tutte le infelicità della vita dell'uomo, con il corrispondente elogio della natura come depositaria di tutte le qualità positive e buone. Questi temi sarebbero stati ulteriormente sviluppati dal Discorso sull'origine e i fondamenti della diseguaglianza tra gli uomini del 1754: da questo secondo Discours emergeva la concezione di Rousseau dell'uomo e dello stato di natura, la sua idea sull'origine del linguaggio, della proprietà, della società e dello Stato. Un altro testo, il Contratto sociale del 1762, conteneva la proposta politica di Rousseau per la rifondazione della società sulla base di un patto equo - costitutivo del popolo come corpo sovrano, solo detentore del potere legislativo e suddito di sé stesso. Questi e altri suoi scritti (soprattutto l'Emilio, sulla pedagogia) furono condannati e contribuirono a isolare Rousseau rispetto all'ambiente culturale del suo tempo. Le sue relazioni con tutti gli intellettuali illuministi suoi contemporanei, oltre che con le istituzioni della Repubblica di Ginevra, finirono per deteriorarsi a causa di incomprensioni, sospetti e litigi, e Rousseau morì in isolamento quasi completo. Noto è il duro conflitto personale e filosofico con l'amico di gioventù Denis Diderot e con Voltaire.

Considerato per alcuni versi un illuminista, e tuttavia in radicale controtendenza rispetto alla corrente di pensiero dominante nel suo secolo (definibile quindi un preromantico o illuminista anti-razionale) Rousseau ebbe influenze importanti nel determinare certi aspetti dell'ideologia egualitaria e anti-assolutistica che fu alla base della Rivoluzione francese del 1789; anticipò inoltre molti degli elementi che, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, avrebbero caratterizzato il Romanticismo, e segnò profondamente tutta la riflessione politica, sociologica, morale, psicologica, estetica e pedagogica successiva. I punti chiave del suo pensiero sono il contratto sociale, l'uguaglianza legale e sociale di tutti i cittadini, il naturalismo, la religione civile, lo stato di natura, il concetto semplificato come buon selvaggio, la volontà generale, la sovranità popolare, il primitivismo, il ruralismo, la virtù e la democrazia diretta. Elementi della sua visione etica saranno ripresi in particolare da Immanuel Kant e dal socialismo. Le idee di Rousseau ebbero risonanza europea e mondiale, tale da ispirare le future costituzioni degli Stati Uniti e della Rivoluzione francese.

Rousseau fu anche compositore, e la sua opera più nota è L'indovino del villaggio.

Italiano

Sostantivo

condizione ( approfondimento) f sing (pl.: condizioni)

  1. (filosofia) (diritto) circostanza da cui dipende l'avverarsi di una situazione
  2. (economia) misura del corrispettivo di una prestazione
  3. (per estensione) possibilità obbligata, imposta o accordata
    • Mi arrendo ad una condizione: dovrete lasciare vivi gli ostaggi.
  4. stato di qualcosa e/o qualcuno, individuale o collettivo, possibile e/o necessario
  5. (matematica) ogni limitazione imposta nei confronti di un ente
  6. (fisica) relazione che permette l'avvenimento di un determinato fatto

Sillabazione

con | di | ziò | ne

Pronuncia

IPA: /kondi'tsjone/

Etimologia / Derivazione

dal latino tardo conditio, derivazione di condicere ovvero "accordarsi, convenire"

Citazione

Sinonimi

  • clausola, ipotesi, limitazione, patto, premessa, riserva, restrizione, vincolo,
  • qualità, requisito
  • ceto, configurazione, estrazione, posizione, situazione, stato
  • (di atleta) forma, preparazione
  • (per estensione) autorità, capacità, possibilità
presupposto,  attributo, 
  • limitazione, obbligo,
  • (specialmente al plurale) stato di salute, stato d’animo, ; stato sociale, status, posizione, classe, ceto, grado, professione, possibilità economiche, situazione finanziaria
  • stato di conservazione
  • (sociale) classe, casta, nascita, status

Parole derivate

  • condizionare

Proverbi e modi di dire

  • a condizione che
  • sotto condizione

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 134

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni di o su condizione
  • Wikipedia contiene una voce riguardante condizione
Patto Sociale da wikipedia.