Curiosità e significato della soluzione Penombra
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Penombra è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La penombra (dal latino paene (quasi) e umbra (ombra)) è un'oscurità attenuata, una zona intermedia tra luce ed ombra, tale da consentire una visibilità sfumata o incerta o da conferire un senso di riposante frescura. In ottica la penombra è la zona di graduale passaggio dalla luce netta all'ombra che si forma su uno schermo quando si interpone un corpo opaco tra una sorgente luminosa estesa e lo schermo stesso. In astronomia, la regione che circonda il cono d'ombra in un'eclissi e dalla quale è possibile osservare un'eclissi parziale.
In senso figurato significa vaghezza, indeterminatezza: la penombra confusa dei dolci giorni della fanciullezza (Serra). Condizione di scarsa notorietà dovuta a un mancato riconoscimento delle proprie qualità (un attore confinato nella p.) o a timidezza e mancanza d'iniziativa.
Italiano
Sostantivo
penombra f sing (pl.: penombre)
- parte circoscritta all'ombra di un corpo in cui solo una parte di raggi luminosi che lo colpiscono vengono intercettati dal corpo interessato
Sillabazione
- pe | nóm | bra
Pronuncia
IPA: /pe'nombra/
Etimologia / Derivazione
dal latino penumbra formato dal latino paene cioè "quasi" e da umbra ossia "ombra"
Sinonimi
- semioscurità, chiaroscuro, crepuscolo, barlume, sfumatura
Contrari
- luce, luminosità, chiarore, buio
Termini correlati
- ombra
Proverbi e modi di dire
- stare nella penombra