Curiosità e significato della soluzione Pepaiole

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Pepaiole è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Sono accoppiate alle saliere

Il tesoro di Hoxne (in inglese Hoxne Hoard) è il più grande tesoro di oro e argento di età tardo-romana ritrovato in Gran Bretagna, e la più grande raccolta di monete in oro e argento del IV secolo e V secolo rinvenuta all'interno del territorio dell'Impero romano. Ritrovato il 16 novembre 1992 con l'aiuto di un cercametalli nei pressi del villaggio di Hoxne, nel Suffolk, il tesoro di Hoxne consiste di 14.865 monete romane in oro, argento e bronzo, oltre a circa 200 pezzi di vasellame in argento e di gioielleria in oro. Tutto il tesoro è ora conservato presso il British Museum di Londra, dove i pezzi principali sono esposti permanentemente. Nel 1993 il Treasure Valuation Committee valutò il tesoro circa 1,75 milioni di sterline.

Il tesoro fu sepolto in una scatola di legno di rovere, con gli oggetti ordinati per tipologia: alcuni di essi furono raccolti in cassette di legno più piccole e altri in sacchetti o avvolti nel tessuto. Resti della cassa e dei suoi accessori, come le cerniere e le serrature, sono stati recuperati nello scavo. Le monete del tesoro ne permettono la datazione a dopo il 407, che è considerata la data della fine della dominazione romana in Britannia. I proprietari del tesoro e le ragioni del suo seppellimento sono sconosciuti: il contenuto, accuratamente impacchettato, sembra paragonabile a quello che una famiglia molto ricca della zona avrebbe potuto possedere. Inoltre, vista la mancanza di grandi vassoi in argento e di pezzi di gioielleria comuni a quei tempi, si ritiene che il tesoro rappresenti solo una parte delle ricchezze del proprietario.

Il tesoro di Hoxne comprende diversi oggetti rari e preziosi, inclusa una catena per il corpo in oro e alcune pepaiole (piperatoria) in argento dorato. Il tesoro è importante anche perché la sua scoperta fu segnalata agli archeologi prima di essere estratto, e fu dunque possibile scavarlo studiandone la disposizione originaria intatta; questa collaborazione tra archeologi e cacciatori di tesori dilettanti influì su un mutamento della legge britannica che regola il ritrovamento di tesori.

Italiano

Sostantivo

pepe ( approfondimento) m inv

  1. (botanica) pianta della famiglia delle Piperacee che vive ai tropici il cui frutto è utilizzato per condire, la sua classificazione scientifica è Piperacee ( tassonomia)
  2. (gastronomia) (farmacologia) spezia dal gusto particolarmente piccante, coltivata nelle regioni tropicali e che si ottiene dall'omonima pianta

Sillabazione

pé | pe

Pronuncia

IPA: /'pepe/

Etimologia / Derivazione

dal latino piper

Citazione

Sinonimi

  • (senso figurato) vivacità, brio, ironia, sarcasmo, mordacità

Parole derivate

  • albero del pepe, impepare, peperella, pepaiola, pepaiuola, pepare, peparola, pepato, peperella, peperini, peperino, peperita, Peperomia, peperone, peperoncino. peperonata, pepiera, pepolino, peveraccio, peverada, peverella, piperaceo, piperino, piperita spargipepe

Termini correlati

  • grano di Giamaica, grano di pepe, pepe nero, pepe rosso

Iperonimi

  • (divisione) Angiosperme,(classe) Dicotiledoni, (famiglia) Piperacee

Proverbi e modi di dire

  • essere tutto pepe: essere un individuo sveglio
  • essere sale e pepe

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • AA.VV., Il tuo primo dizionario di italiano, 2014, Vallardi, pagina 499
  • Enciclopedia Treccani
  • Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana,edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 1502
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
  • Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1272

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni di o su pepe
  • Wikipedia contiene una voce riguardante pepe
  • Commons contiene immagini o altri file su pepe