Curiosità e significato della soluzione Peron

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Peron è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Fu un presidente argentino
  2. Sposò Eva Duarte
  3. Fu il capo del giustizialismo
  4. Governò in Argentina

Juan Domingo Perón (Lobos, 8 ottobre 1895 – Olivos, 1º luglio 1974) è stato un generale e politico argentino. Fu presidente dell'Argentina dal 1946 al 1955 quando venne rovesciato da un colpo di Stato militare. Rieletto alla stessa carica nel 1973, morì l’anno seguente e gli subentrò la terza moglie Isabel Martínez de Perón.

I seguaci di Perón — originariamente chiamati descamisados, «scamiciati» ad indicare simbolicamente la provenienza dagli strati popolari della società — acclamavano i suoi sforzi per eliminare la povertà e dare maggior dignità al lavoro, mentre i suoi oppositori politici lo hanno considerato un demagogo e un dittatore. Diede vita al movimento politico conosciuto come peronismo o giustizialismo (justicialismo) che si proponeva come una terza via fra il capitalismo e il socialismo.

Perón costruì la sua immagine anche grazie all'aiuto della seconda moglie, Evita Perón. Il movimento peronista fu sincretico, talora definito populista unendo il socialismo, il patriottismo e la terza via economica, con alcune somiglianze col fascismo italiano (sebbene Perón non abbia mai dichiarato affinità in tal senso) senza rinnegare, perlomeno retoricamente, la democrazia, la sovranità popolare e il socialismo nazionale. Si ispirò anche alle politiche economiche keynesiane e dirigiste del New Deal di Franklin Delano Roosevelt. In politica estera sostenne il distacco dell'Argentina dall'influenza degli Stati Uniti e, al contempo, una politica terzomondista, di neutralità e di non allineamento nei confronti dei due blocchi (filosovietico e filostatunitense) della guerra fredda. Nel 1973, durante il secondo mandato di presidenza, l'Argentina entrò difatti a far parte del Movimento dei paesi non allineati.

Perón è stato anche descritto come un tipico caudillo (parola che nei paesi ispanofoni indica un capo carismatico che riunisce in sé potere politico e militare), benché nei suoi scritti abbia apertamente rifiutato questa etichetta e questo ruolo. L'ideologia peronista ha permeato - e tuttora è molto importante - la maggior parte dei partiti politici argentini odierni, sia di destra sia di sinistra. È stato uno dei presidenti argentini più discussi sia per questa mancanza di un riferimento politico ben preciso sia per aver dato asilo ai nazisti che scappavano dai processi per crimini di guerra al termine della seconda guerra mondiale.

Perón non aveva vicinanze ideologiche con il nazionalsocialismo hitleriano, sebbene alcuni studiosi lo affermino, mentre erano note le simpatie verso il fascismo di Mussolini (e la sua personale sintesi di nazionalismo, corporativismo e sindacalismo rivoluzionario).

Il peronismo non fu mai antisemita e con la Fondazione Evita Perón aiutò il neonato stato di Israele, gesto ricambiato con una visita ufficiale di Golda Meir in Argentina. Durante la sua vita ebbe rapporti con la massoneria europea e, secondo alcuni, tramite la terza moglie Isabelita, ebbe un legame con Licio Gelli, capo della loggia massonica P2.

Spagnolo

Sostantivo

peroné

  1. perone