Curiosità e significato della soluzione Perrault
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Perrault è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Charles Perrault (Parigi, 12 gennaio 1628 – Parigi, 16 maggio 1703) è stato uno scrittore francese, membro (al seggio numero 23) dell'Académie française dal 1671, e autore del celebre libro di fiabe Histoires ou contes du temps passé, avec des moralités, noto anche come Contes de ma mère l'Oye (it. I racconti di Mamma Oca), raccolta di undici fiabe fra cui Cappuccetto Rosso, Barbablù, La bella addormentata, Pollicino, Cenerentola e Il gatto con gli stivali.
Italiano
Espressione
eccole
- ecco ciò, ecco queste o quelle cose
- Eccole qui, le vostre cambiali. (Anton Giulio Barrili: I rossi e i neri, Secondo volume, XXIV)
- ecco queste o quelle persone o cose personalizzate
- Eccole tutte contente e tutte affaccendate a scegliersi gli abiti e le pettinature. (Charles Perrault, tradotto da Carlo Collodi: Cenerentola)
- ecco a lei, forma di cortesia verso l'interlocutore
- Eccole tolto lo scrupolo d'essere stato il primo a pubblicarlo. (Alessandro Manzoni: Lettera sul romanticismo a Cesare D'Azeglio)
Sillabazione
- èc | co | le
Pronuncia
IPA: /'k.ko.le/
Etimologia / Derivazione
composizione di "ecco" e del pronome personale clitico "le"
Termini correlati
- eccoci, eccogli, eccogliela, eccogliele, eccoglieli, eccoglielo, eccogliene, eccola, eccoli, eccolo, eccomele, eccomi, eccone, eccotele, eccoti, eccovi
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Dizionario d'ortografia e di pronunzia, edizione online. Rai – Eri