Curiosità e significato della soluzione Persecuzione
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 12 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Persecuzione è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Le persecuzioni dei cristiani nell'Impero romano si basavano su comportamenti caratterizzati da aggressività poiché la religione cristiana veniva considerata un crimine contro lo stato. Molti proclamarono comunque la propria fede accettando la prigionia, le torture, le deportazioni e anche la morte tanto che i martiri furono migliaia, sebbene il numero reale sia difficile da calcolare.
Inizialmente tuttavia le autorità locali non ricercavano attivamente i cristiani; le loro comunità continuarono così a crescere, trovando anzi nel culto dei martiri nuovo vigore; gli imperatori Decio, Valeriano e Diocleziano, spinti anche da considerazioni politiche, ordinarono persecuzioni più attive e severe, che tuttavia non arrivarono a sradicare il nuovo culto.
Nel 311 l'imperatore Galerio emanò l'Editto di Serdica che concedeva ai cristiani il perdono, poi confermato da Costantino I, che accordò al cristianesimo lo status di religio licita con l'Editto di Milano nel 313. Gli ultimi strascichi delle persecuzioni si sovrapposero alle prime lotte contro gli eretici; dopo pochi decenni sarebbero iniziate le persecuzioni dei pagani.
Italiano
Sostantivo
persecuzione ( approfondimento)
- compimento di violenze contro persone inermi o gruppi più o meno ampi di cittadini innocenti, nella storia anche politico-militare
Sillabazione
- per | se | cu | ziò | ne
Pronuncia
IPA: /persekut'tsjone/
Etimologia / Derivazione
dal latino tardo persecutio che deriva da persequi cioè "inseguire"
Sinonimi
- angheria, oppressione, sopruso, sopraffazione, vessazione
- accanimento, maltrattamento,
- caccia, sterminio,
- (senso figurato) molestia, ossessione, tormento, tortura, tribolazione,
- (senso figurato) animosità, disturbo, fastidio, inimicizia, malanimo, malevolenza, ostilità, rancore, seccatura,
- (senso figurato) incubo
Contrari
- aiuto, assistenza, favore, favoreggiamento soccorso, sostegno
- (senso figurato) diversivo, liberazione, piacere