Curiosità e significato della soluzione Personalitã
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 12 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Personalitã è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il disturbo borderline di personalità (abbreviato DBP o BPD, quest'ultimo acronimo dall'inglese borderline personality disorder) è un disturbo di personalità le cui caratteristiche essenziali sono un pattern costante di:
- instabilità delle relazioni interpersonali, dell'immagine di sé e dell'affettività;
- marcata impulsività;
Le persone con questo disturbo sono caratterizzate da instabilità pervasiva del vissuto emotivo e delle relazioni interpersonali, fluttuazioni dell'umore rapide ed estreme, e una generale instabilità dell'identità o dell'immagine di sé. Presentano spesso ipersensibilità nei rapporti interpersonali, reattività eccessiva e imprevedibile, e forme di dipendenza dall'altro. Sono soggetti a episodi depressivi acuti, che possono avere durata anche molto breve, ad esempio poche ore; possono essere colpiti da episodi di micropsicosi similmente brevi. Gli individui con questa diagnosi cadono frequentemente in forme di ideazione paranoide, così come nell'attivazione sbilanciata di altri meccanismi di difesa. Una modalità tipica, frequente in questo disturbo, è la paura dell'abbandono, che si manifesta nel quadro di legami interpersonali turbolenti. Il disturbo è caratterizzato anche da una frequenza di comportamenti di autolesionismo e, in caso di mancato trattamento, da un significativo rischio di suicidio.
L'esordio avviene tipicamente verso la fine dell'adolescenza o all'inizio dell'età adulta. Non è possibile la diagnosi di disturbo borderline di personalità nei bambini o negli adolescenti.
Una caratteristica dei soggetti con diagnosi di BPD è la variabilità delle condizioni cliniche; un'altra caratteristica è la loro eterogeneità. Con il termine variabilità s’intende che i tratti patologici non sono presenti tutti quanti insieme, e non si manifestano continuativamente: periodi di sofferenza possono alternarsi a periodi di remissione dei sintomi e può instaurarsi un buon adattamento sociale, anche per un efficace intervento terapeutico. L’eterogeneità si riferisce al fatto che, in base al criterio diagnostico il DSM-5, sono sufficienti cinque criteri su nove per la diagnosi, ciò implica che la stessa diagnosi può coprire quadri anche molto diversi, che condividono fra loro pochi criteri o uno solo. La eterogeneità di criteri è stata motivo di dibattito, con alcuni studiosi che hanno posto in discussione la nozione di disturbo borderline come entità nosografica unica.
Il DBP è caratterizzato da disfunzionalità in almeno due dei quattro domini del funzionamento psicosociale dell'individuo: cognitivo, emotivo/affettivo, relazionale e comportamentale. Il dominio cognitivo è intaccato negli ambiti delle credenze riguardo all'immagine di sé, nella capacità di individuare e regolare le proprie emozioni, ma può risentire anche di distorsione delle percezioni, dissociazione e ideazione paranoide. Nell'ambito relazionale si hanno errate valutazioni del grado di intimità con l'altra persona, proiettività, paura dell'abbandono e legami di dipendenza in cui il soggetto usa l'altro per stabilizzare il suo vissuto emotivo, colmare il senso di vuoto rispetto alla propria identità esternalizzando la fonte delle proprie sicurezze. Nella sfera comportamentale si possono manifestare condotte distruttive quali autolesionismo, comportamenti a rischio, improvvisi cambi di programmi, abbandoni lavorativi, abuso di sostanze. Nella sfera emozionale e affettiva si manifestano sbalzi di umore, disforia, dissociazione emozionale/affettiva, crisi relazionali, vissuti emotivi eccessivi e instabili, modifiche improvvise dei propri valori e progetti di vita.
Il disturbo borderline di personalità appartiene al cluster B dei disturbi di personalità, una famiglia di quadri clinici che presentano somiglianze tra loro. In particolare, alcuni autori evidenziano una sua correlazione teorica e clinica con il disturbo narcisistico di personalità.
*personalit%C3%83%C2%A0*