Curiosità e significato della soluzione Pesiera

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Pesiera è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. La scatola accanto alle vecchie bilance

Il peso campione è un campione materiale costituito da un oggetto dotato di massa nota, costante e definita con incertezza relativamente bassa. Un oggetto con queste caratteristiche costituisce un campione di massa, e può considerarsi a tutti gli effetti uno strumento di misura in quanto con esso si possono effettuare delle misure per confronto o sostituzione.

Il peso campione costituisce indirettamente anche un campione di forza: infatti, una massa che subisce l'accelerazione gravitazionale genera una forza costante, diretta verso il centro di gravità, definita comunemente "peso". Si può dire che:

  1. P = m * g
    1. dove:
      1. P = peso espresso in Newton [N];
      2. m = massa espressa in chilogrammi (massa) [kg];
      3. g = accelerazione di gravità espressa in m/s^2 (accelerazione di gravità standard = 9,80665 m/s^2).

Questa caratteristica è spesso sfruttata per generare delle forze campioni costanti e precise, da usarsi per misure di forza e delle sue grandezze derivate (pressione, coppia, ecc..).

Per inciso, quasi tutte le misure di massa sono misure indirette, effettuate tramite il confronto dei loro pesi (inteso come forze) generati dalla presenza del campo gravitazionale terrestre (vedi bilance).

Italiano

Aggettivo

peso m sing

  1. (dialettale) (familiare), (toscano) pesante

Sostantivo

peso ( approfondimento) m sing (pl.: pesi)

  1. (fisica) forza causata dall'interazione di un qualsiasi corpo avente massa con un campo gravitazionale (in particolare quello della Terra)
    • l’eccesso di peso aumenta il lavoro che il cuore deve fare per pompare il sangue in tutto il corpo
    • per evitare l'ipertensione occorre controllare il peso corporeo
  2. corpo che serve come corpo di riferimento per la pesatura

Sostantivo

peso ( approfondimento)2 m sing (pl.: pesos)

  1. (economia) unità monetaria di Argentina, Cile, Colombia, Cuba, Repubblica Dominicana, Messico, Uruguay, Filippine e Guinea Bissau

Voce verbale

peso

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di pesare

Sillabazione

pé | so

Pronuncia

IPA: /'peso/
Ascolta la pronuncia :

Etimologia / Derivazione

forma participiale di pesare

Citazione

Sinonimi

  • (aggettivo) pesante
  • (senso figurato) (di individuo, giorno) barboso, insopportabile, noioso, tedioso,
  • (sostantivo) carico,fardello, gravame, pesantezza, soma, zavorra
  • (senso figurato) dovere, obbligo, onere, responsabilità
  • (senso figurato) affanno, disagio, molestia, noia, seccatura,
  • massa
  • disagio, durezza, fatica,
  • (senso figurato) angoscia, assillo, fastidio, oppressione, preoccupazione, tedio, tormento, vessazione
  • (senso figurato) autorità, autorevolezza, importanza, influenza, potere, pressione, prestigio, rilevanza, rilievo, valore
  • (senso figurato) gravità
  • (luogo in cui si effettuata la pesatura) pesa
  • (sport)(specialmente di pugili) pesatura

Contrari

  • (aggettivo) (senso figurato) (di individuo, giorno) piacevole, divertente
  • (sostantivo) facilità, leggerezza
  • inconsistenza, leggerezza, levità
  • divertimento, piacere, svago
  • benessere, distensione, liberazione, sollievo
  • insignificanza, irrilevanza, irrisorietà, marginalità trascurabilità
  • contrappeso

Parole derivate

  • normopeso, pesalettere, pesante, pesantezza, pesare, pesata, pesiera, pesista, pesistica, ponderoso, sovrappeso

Alterati

  • (diminutivo) pesetto
  • (accrescitivo) pesone

Proverbi e modi di dire

  • pagare qualcosa a peso d'oro: pagarla tantissimo