Curiosità e significato della soluzione Pianura
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Pianura è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- La più vasta in Italia è quella padana
- La distesa padana
- Zona libera da montagne e colline
- Occupa quattro regioni
- È vasta quella padana
- È vasta quella del Po
- Occupa gran parte dell Italia settentrionale
- Un terreno facilmente coltivabile
- C è quella pontina e quella di Gioia Tauro
- Distesa priva di rilievi
La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.
Italiano
Sostantivo
pianura ( approfondimento) f sing (pl.: pianure)
- (geografia) terreno esteso pianeggiante
- (araldica) il termine indica una campagna ridotta in altezza
Sillabazione
- pià | nu | ra
Pronuncia
IPA: /pja'nura/
Etimologia / Derivazione
da piano, dal latino planus cioè "di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile" ( fonte Treccani); Il termine deriva dal latino planities,ei : pianura
Sinonimi
- piana, territorio pianeggiante
- (araldica) piano
Contrari
- collina