Curiosità e significato della soluzione Picchi

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Picchi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Uccelli perforanti
  2. Punti più alti di una curva

Armando Picchi (Livorno, 20 giugno 1935 – Sanremo, 26 maggio 1971) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo difensore. È considerato uno dei migliori liberi nella storia del calcio italiano.

Ha iniziato la sua carriera tra le file del Livorno, dov'è rimasto per cinque anni (dal 1954 al 1959) affermandosi come terzino destro, prima di trasferirsi alla SPAL. Nel 1960 è approdato all'Inter, dove ha iniziato a ricoprire il ruolo di libero, militandovi fino al 1967 collezionando in totale 257 presenze e 2 reti; da capitano (succedendo a Bruno Bolchi nel 1962) ha conquistato tre campionati italiani nonché due Coppe dei Campioni e altrettante Coppe Intercontinentali. Ha concluso la sua carriera nel 1969 giocando per il Varese. Meno fortunata l'esperienza con la nazionale, con la quale ha esordito nel 1964 senza tuttavia prendere parte a una rassegna mondiale o continentale.

Da tecnico ha guidato dapprima il Varese (nella doppia veste di allenatore e giocatore) e poi, una volta terminata definitivamente l'attività agonistica, il Livorno. Nel 1970 è chiamato dalla Juventus, che ha guidato con buoni risultati fino alla prematura morte, avvenuta nel 1971.

Nel 2022 è stato introdotto nella Hall of Fame del calcio italiano.

Italiano

Sostantivo, forma flessa

picchi ( approfondimento) m pl

  1. (geografia) plurale di picco
  2. (zoologia), (ornitologia) plurale di picchio

Voce verbale

picchi

  1. seconda persona singolare dell'indicativo presente di piccare
  2. prima persona singolare del congiuntivo di piccare
  3. seconda persona singolare del congiuntivo di piccare
  4. terza persona singolare del congiuntivo di piccare
  5. terza persona singolare dell'imperativo di piccare
  6. seconda persona singolare dell'indicativo presente di picchiare
  7. prima persona singolare del congiuntivo di picchiare
  8. seconda persona singolare del congiuntivo di picchiare
  9. terza persona singolare del congiuntivo di picchiare
  10. terza persona singolare dell'imperativo di picchiare

Sillabazione

pìc | chi

Etimologia / Derivazione

plurale di picco

vedi picco

plurale di picchio

vedi picchio

Sinonimi

  • (sostantivo: plurale di picco) apici, cime, cocuzzoli,guglie, sommità, monti, pinnacoli, vette
  • (di grandezza variabile in un diagramma) punte
  • (seconda persona singolare dell'indicativo presente di picchiare) percuoti, dai botte, prendi a schiaffi, prendi a pugni, sculacci, malmeni, meni, bastoni, legni, randelli, pesti
  • colpisci, batti, sbatti, martelli
  • (senso figurato) insisti, persisti, perseveri

Contrari

  • (sostantivo: plurale di picco)depressioni gole, valli
  • basi
  • (seconda persona singolare dell'indicativo presente di picchiare)(senso figurato) smetti, rinunci, desisti

Iperonimi

  • animali, Vertebrati, Uccelli, Neorniti, Piciformi