Curiosità e significato della soluzione Piceni

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Piceni è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Antichi marchigiani
  2. Antichissimo popolo dell Italia centrale
  3. Un antichissimo popolo dell Italia centrale
  4. Un antico popolo dell Italia centrale

I Piceni o Picenti erano un antico popolo italico che dal IX al III secolo a.C. visse nel territorio compreso tra i fiumi Foglia e Aterno, delimitato ad ovest dall'Appennino e a est dalle coste adriatiche. Il territorio piceno comprendeva quindi tutte le odierne Marche e la parte settentrionale dell'Abruzzo.

Secondo l'etnogenesi tradizionale, il popolo piceno ebbe origine da una primavera sacra e dall'alta Sabina si diffuse nel versante adriatico, con la guida del totem del picchio; per questo motivo, in epoca contemporanea, come stemma delle Marche fu scelto il picchio verde.

La diffusione della civiltà picena segna il passaggio dall'Età del Bronzo a quella del Ferro, nonché il passaggio alla Storia, con l'introduzione della scrittura.

Le testimonianze lasciate da questa civiltà sono molto ricche e fortemente caratterizzate, specie nella scultura, anche monumentale, nell'arte figurativa, che presenta una notevole fantasia nelle figure ed una tendenza all'astrattismo, nell'originalità delle forme della ceramica, nell'abbondante uso dell'ambra, nella grande varietà di armi, nei vistosi corredi femminili. La lingua della maggior parte delle iscrizioni è italica ed è detta lingua picena meridionale o semplicemente lingua picena; in quattro iscrizioni è attestata invece l'enigmatica lingua di Novilara.

Nel IV secolo a.C. i Piceni subirono l'invasione dei Galli Sénoni, che occuparono la porzione settentrionale del loro territorio, che poi infatti assunse il nome di Ager Gallicus o Ager Gallicus Picenus. Conservarono comunque la loro autonomia e nel III secolo a.C. si allearono con i romani nella Battaglia del Sentino (295 a.C.). Dopo tale battaglia, vinta dalla coalizione romana, si avviò un processo di romanizzazione del popolo, che entrò gradualmente nell'orbita della Repubblica romana. In seguito alla guerra picentina, scoppiata in seguito all'espandersi progressivo e inarrestabile di Roma nel territorio piceno, il popolo fu inquadrato nelle strutture politico-culturali di Roma.

Italiano

Nome proprio

Ascoli Piceno ( approfondimento)

  1. (toponimo) (geografia) capoluogo di provincia della regione Marche in Italia

Sillabazione

→ Divisione in sillabe mancante. Se vuoi, aggiungila tu.

Pronuncia

Ascolta la pronuncia :

Etimologia / Derivazione

Parole derivate

  • ascolano

Traduzione

  • [1] su enciclopedia Treccani

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante Ascoli Piceno
Piceni da wikipedia.