Curiosità e significato della soluzione Piemontese

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Piemontese è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Lo è anche un astigiano
  2. La cittadina calabra ove si parla un dialetto provenzale
  3. Corregionale di Gianduia

Il piemontese (nome nativo piemontèis, [pjem'tiz]) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.

Il piemontese è una lingua che possiede caratteristiche lessicali, fonetiche e morfo-sintattiche peculiari, che lo distinguono con una certa intensità all'interno del continuum, e lo differenziano nettamente dall'italiano. È anche lingua di raccordo tra il lombardo e l'occitano.

Nella regione Piemonte sono utilizzate storicamente ben otto lingue, di cui quella che prende il nome di "piemontese" è l'unica ad essere centrata e racchiusa quasi interamente nel territorio della suddivisione amministrativa. La lingua piemontese è inoltre parte della memoria storica della colonizzazione gringa della pampa argentina. Dal punto di vista genealogico, il piemontese deriva dall'innesto della lingua latina sulle lingue celtiche e celto-liguri dopo l'occupazione romana del Piemonte, con successivi contatti e apporti dalle lingue prossime e da quelle adottate come ufficiali.

Come lingua scritta il piemontese si usa fin dal XII secolo (Sermoni subalpini), ma una vera koinè per uso letterario si è sviluppata solo nel Settecento, epoca che vide la nascita di una letteratura a carattere nazionale che toccò poco per volta tutti i generi: dalla lirica al romanzo, alla tragedia e all'epica. La grafia piemontese si basa sulla tradizione del Settecento; tuttavia dal Novecento gode di una normazione più precisa e completa che ha dato un non piccolo contributo alla stabilità e all'unità della lingua, contribuendo inoltre a codificare anche alcune varietà orali che avevano avuto tradizioni letterarie scarse o assenti.

Pur non essendo regolato ufficialmente da nessuna istituzione, il piemontese è materia di ricerca del Centro Studi Piemontesi - Ca dë Studi Piemontèis, fondato a Torino da Renzo Gandolfo nel 1969, che conduce ricerche sulla lingua, la letteratura e le sue varietà, e organizza i Rëscontr antërnassionaj per attirare allo studio della lingua altri accademici occidentali.

Italiano

Aggettivo

piemontese m e f (pl.: piemontesi)

  1. (geografia) relativo al o proveniente dal Piemonte
    • Galileo Ferraris, scienziato piemontese vissuto nella seconda metà del XIX secolo, dedicò la sua attività di ricerca nel campo dell’elettrotecnica e della trasmissione a distanza dell’energia

Sostantivo

piemontese m solo sing

  1. (linguistica) lingua galloitalica parlata in Piemonte

Sostantivo

piemontese m sing (pl.: piemontesi)

  1. chi è nato o risiede in Piemonte
    • Giovanni Schiaparelli era piemontese

Sillabazione

pie | mon | té | se

Pronuncia

IPA: /pjemon'teze/

Etimologia / Derivazione

dalla regione Piemonte

Parole derivate

  • francopiemontese, piemontesizzare

Termini correlati

  • (geografia) abruzzese, altoatesino, calabrese, campano, emiliano, friulano, laziale, ligure, lombardo, lucano, marchigiano, molisano, pugliese, romagnolo, sardo, siciliano, toscano, trentino, umbro, valdostano, veneto

Iponimi

  • alessandrino, cuneese, novarese, torinese, vercellese

Iperonimi

  • italiano

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
Piemontese da wikipedia.