Curiosità e significato della soluzione Piena
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Piena è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Massima portata di un fiume
- Può esserlo la luna
- Fa ingrossare il fiume
- Fase di massima portata di un corso d acqua
Un fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee. Raccoglie le acque di una superficie fisicamente delimitata da spartiacque detta bacino idrografico, lungo un percorso variabile nel tempo con una pendenza anch'essa variabile, e termina il suo corso in un lago, un mare, un oceano o in un altro fiume.
Italiano
Aggettivo, forma flessa
piena f sing
- femminile di pieno
Sostantivo
piena f sing (pl.: piene)
- (idrografia) forte aumento della portata di un corso d'acqua, dovuto a piogge abbondanti o a rapido disgelo della neve
- fiume in piena: al di sopra del livello di guardia
- (senso figurato) punto di massima intensità di un’emozione, di un sentimento; foga, impeto
- (senso figurato) gran numero di persone affollantesi in un luogo, massa di persone in movimento
Sillabazione
- piè | na
Pronuncia
IPA: /'pjna/
Etimologia / Derivazione
- (forma flessa) vedi pieno
- (sostantivo) femminile sostantivato di pieno
Sinonimi
- (aggettivo) colma, zeppa, stipata, carica, riempita, gonfia, imbottita
- occupata, affollata, gremita, traboccante, straripante, esaurita
- (di campagna) folta, ricca, costellata
- (senso figurato) (di persona) sazia, rimpinzata
- (senso figurato) (da sentimenti) pervasa, invasa
- densa, soda, compatta, massiccia
- (di persona, parte del corpo) grassoccia, paffuta, pienotta, tornita
- completa, compiuta, intera, totale, matura
- (di bevanda) corposa
- (sostantivo) (di corso d’acqua) fiumana, alluvione, inondazione, straripamento
- (senso figurato) affollamento, folla, gente, calca, ressa, pienone
- (senso figurato) (di sentimenti, discorso) intensità, impeto, foga;
- (di suoni, luci, colori) abbondanza, sovrabbondanza, profusione
Contrari
- (aggettivo) vuota
- svuotata, deserta
- (senso figurato) (di persona) digiuna, affamata
- (sostantivo) (di corso d'acqua) magra, secca
- (senso figurato) vuoto, nessuno
- (senso figurato) scarsità, mancanza
Alterati
- (accrescitivo) pienone
Proverbi e modi di dire
- in piena notte:
Traduzione
Lettone
Sostantivo, forma flessa
piena
- genitivo di piens
Lombardo
Aggettivo, forma flessa
piena f sing
- femminile singolare di piee
Sillabazione
- piè | na
Pronuncia
IPA: /'pjena/, /'pjna/
Etimologia / Derivazione
vedi piee
- italiano
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- lettone
- lombardo
- vedi piee