Curiosità e significato della soluzione Piene
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Piene è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il Po (AFI: /'p/; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale.
La sua lunghezza, 652 km, lo rende il più lungo fiume interamente compreso nel territorio italiano, quello con il bacino idrografico più esteso (circa 71 000 km²) e anche quello con la massima portata alla foce, sia essa minima (assoluta 270 m³/s), media (1 540 m³/s) o massima (13 000 m³/s), oltre ad essere il quinto fiume europeo (esclusa la Russia) per portata media (dopo Danubio, Reno, Rodano e Dnepr).
Ha origine in Piemonte, sul Monviso, al Pian del Re, bagna direttamente un capoluogo di regione (Torino) e due capoluoghi di provincia (Piacenza e Cremona) e lambisce altri due capoluoghi di provincia (Pavia e Ferrara), segnando inoltre per lunghi tratti il confine tra Lombardia e Emilia-Romagna, nonché tra quest'ultima e il Veneto, prima di sfociare nel mare Adriatico in un vasto delta con sei rami. Attraversa 13 province (Cuneo, Torino, Vercelli, Alessandria, Pavia, Lodi, Cremona, Mantova, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Ferrara e Rovigo). Per la maggior parte del suo corso il Po scorre su un territorio pianeggiante al quale dà il nome, la Pianura Padana. Per la posizione geografica, la lunghezza, il bacino e gli eventi storici, sociali ed economici che hanno riguardato il fiume sin dall'antichità, il Po è riconosciuto come il più importante tra i fiumi d'Italia.
Italiano
Aggettivo, forma flessa
piene f pl
- femminile plurale di pieno
Sostantivo, forma flessa
piene f pl
- plurale di piena
Sillabazione
- piè | ne
Etimologia / Derivazione
vedi pieno
Sinonimi
- (aggettivo) (di cose) colme, zeppe, stipate, cariche, riempite, gonfie, imbottite
- (di zone) occupate, affollate, gremite, traboccanti, straripanti, esaurite
- folte, ricche
- (di serate) costellate
- (senso figurato) (di persone) sazie, rimpinzate
- (senso figurato) pervase, invase
- (di sostanze) dense, sode, compatte, massicce
- (di persone) grassocce, paffute, pienotte, tornite
- complete, compiute, intere, totali, mature
- (sostantivo) ingrossamenti, rigonfiamenti, crescite
- inondazioni, alluvioni, straripamenti
- (senso figurato) intensità, abbondanza, grandi quantità, ammassi
Contrari
- (aggettivo) vuote
- (di luoghi, edifici) svuotate, deserte
- (senso figurato) (di persone) digiune, affamate
- (sostantivo) secche, magre
Proverbi e modi di dire
- avere le tasche piene: non tollerare più
- a piene mani: