Curiosità e significato della soluzione Pieno
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Pieno è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Odio pieno è il primo album in studio del gruppo musicale italiano Colle der Fomento, pubblicato nel 1996 dalla Mandibola Records.
Italiano
Aggettivo
pieno m sing
- che è talmente saturo da non poter contenere niente altro
- (araldica) attributo araldico che si applica allo scudo tutto di uno smalto (ivi comprese le pellicce); talora si usa anche per le pezze o le figure di uno smalto solo
- (araldica) attributo araldico che si applica allo stemma senza brisure (terminologia prevalente nell'araldica francese)
Sostantivo
pieno
- (gergale) in grande quantità
- negli Stati Uniti ed in Italia è pieno di appartamenti liberi
- fare il pieno: riempire in modo completo il serbatoio di un'auto, di una moto, ecc
Sillabazione
- piè | no
Pronuncia
IPA: /'pjno/ Ascolta la pronuncia :
Etimologia / Derivazione
dal latino plenus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel greco p ossia "pieno", pµpµ ovvero "riempire", ecc.)
Citazione
Sinonimi
- affollato, colmo, coperto, gremito, imbottito , ingombro, invaso, occupato, pregno, raso, riempito, rigonfio, rigurgitante, saturo, stipato, straripante, traboccante, zeppo sovraffollato
- (di cibo) pasciuto, rimpinzato, satollo, sazio
- (senso figurato) (di accordo) assoluto, completo, intero, perfetto, totale
- compiuto, maturo
- (di oggetti, contenitori) ripieno, carico, riempito, gonfio,
- (di luogo, edificio) esaurito
- (di campo, cielo) folto, ricco, costellato
- (senso figurato) (di aspetto fisico) paffuto, tondo, rotondo
- (senso figurato) (da sentimenti) pervaso, invaso
- (di materiale) denso, sodo, compatto, massiccio
- (di individuo ) grassoccio, paffuto, pienotto, tornito
- (di vino) corposo
- (di recipiente) raso
- ( di debiti, di impegni) ricolmo, carico, sovraccarico, oberato
- (di metallo, legno) compatto, massiccio
- (di legno) massello
- (senso figurato) totale, assoluto
- (letterario ) plenario
- (di crepuscolo) inoltrato
- apice, apogeo, culmine, massimo, vertice,
- (della giovinezza, della bellezza e simili) fiore, pienezza, rigoglio,
- (di gente, di pubblico) affollamento, pienone, tutto esaurito
Contrari
- libero, privo, sgombro, vuoto
- (di cibo) affamato, digiuno, famelico
- cavo
- (senso figurato) (di accordo) imperfetto, incompleto, parziale, relativo
- (di luogo, edificio) deserto, svuotato,
- (di buio) cupo, denso
- fondo, limite inferiore
Parole derivate
- appieno, ripieno, pienezza, pienamente, semipieno, strapieno, pletora
Alterati
- (accrescitivo) pienone, pienotto
Proverbi e modi di dire
- in pieno giorno
- ventre pieno non crede a digiuno
- essere pieno di sé: essere immodesto
- vedere il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto : accontentarsi, sperare oppure vivere con soddisfazione una condizione che, a prescindere, potrebbe essere anche considerata pessima, quindi secondo un giudizio positivo
Traduzione
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- (araldica) Vocabolario Araldico Ufficiale, a cura di Antonio Manno – edito a Roma nel 1907
- (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
- (araldica) Traduttore di Heraldica.org
- (araldica) Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante Pieno (araldica)