Curiosità e significato della soluzione Piero Della Francesca
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 19 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Piero Della Francesca è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Piero di Benedetto de' Franceschi, noto comunemente come Piero della Francesca (Borgo Sansepolcro, giugno 1412 circa – Borgo Sansepolcro, 12 ottobre 1492), è stato un pittore e matematico italiano. Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti.
Le sue opere sono mirabilmente sospese tra arte, geometria e complesso sistema di lettura a più livelli, dove confluiscono questioni teologiche e filosofiche. Riuscì ad armonizzare, nella vita quanto nelle opere, i valori intellettuali e spirituali del suo tempo, condensando molteplici influssi e mediando tra tradizione e modernità, tra religiosità e nuove affermazioni dell'Umanesimo, tra razionalità ed estetica.
La sua opera fece da cerniera tra la prospettiva geometrica brunelleschiana, la plasticità di Masaccio, la luce altissima che schiarisce le ombre e intride i colori di Beato Angelico e Domenico Veneziano, la descrizione precisa e attenta alla realtà dei fiamminghi. Altre caratteristiche fondamentali della sua espressione poetica sono la semplificazione geometrica sia delle composizioni che dei volumi, l'immobilità cerimoniale dei gesti, l'attenzione alla verità umana.
La sua attività può senz'altro essere caratterizzata come un processo che va dalla pratica pittorica, alla matematica, fino alla speculazione sulla matematica astratta. La sua produzione artistica, caratterizzata dall'estremo rigore della ricerca prospettica, dalla plastica monumentalità delle figure, dall'uso in funzione espressiva della luce, influenzò nel profondo la pittura rinascimentale dell'Italia settentrionale e, in particolare, la scuola ferrarese e veneta.
Italiano
Aggettivo
ideale m sing (pl.: ideali)
- concepito dal pensiero
- perfetto, senza alcun difetto
Sostantivo
ideale m sing (pl.: ideali)
- insieme delle idee di una persona o di un gruppo di persone
- ciò che tende alla perfezione
- l'ideale è morire giovani il più tardi possibile
- (matematica) sottoinsieme I di un anello A che sia un sottoanello e tale che per ogni i di I e per ogni a di A il prodotto ia appartiene ad I
Sillabazione
- i | de | à | le
Pronuncia
IPA: /ideˈale/
Etimologia / Derivazione
dal tardo latino ideāle (forma alternativa di ideālis): deriv. dal greco ἰδέα
Sinonimi
- (aggettivo) astratto, fantastico, immaginario, ipotetico, irreale, postulato, supposto, teorico, utopistico
- adatto, azzeccato, giusto, indovinato, perfetto
- immateriale, teorizzato
- presupposto,
- chimerico
- spirituale, incorporeo
- esemplare, migliore, perfetto, ottimo, eccellente, desiderabile, adeguato
- (sostantivo) aspirazione, chimera, desiderio, idealità, sogno, utopia
- idea, modello, esempio, prototipo, fede, valore morale, scopo, meta, missione, causa, credo, dottrina, ideologia, apostolato
- perfezione, vagheggiamento
Contrari
- (aggettivo)concreto, effettivo, reale, tangibile, verificabile, vero
- inadatto, sbagliato,
- corporeo
- imperfetto, inadeguato,
- (sostantivo) realtà, concretezza
Parole derivate
- idealità, idealismo, idealista, idealizzare, idealmente
Termini correlati
- idea
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV.Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 251