Curiosità e significato della soluzione Piovere

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Piovere è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Non può per sempre citazione da Il corvo

Piovere (Piùer in dialetto bresciano) è una frazione del comune di Tignale, in provincia di Brescia. È situato sul fianco destro della valle omonima a 419 m s.l.m., sotto il monte Rocchetta. Si sviluppa su un breve pianoro, anch'esso accidentato con strapiombi a SO. Vi si sale per la strada per Tignale o con un sentiero panoramico da Muslone. Conserva vecchie case di tipo veneziano del '700, con stretti e ripidi vicoletti e sottoportici, dei portoni bugnati con chiavistelli finemente lavorati.

Italiano

Verbo

Intransitivo

piovere (vai alla coniugazione)

  1. (per estensione)(di sassi, proiettili) spargersi
  2. (senso figurato) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

Transitivo

piovere (vai alla coniugazione)

  1. (senso figurato) cadere dal cielo in modo copioso

Sillabazione

piò | ve | re

Pronuncia

IPA: /'pjvere/

Etimologia / Derivazione

dal latino popolare plovere

Sinonimi

  • piovigginare, pioviscolare, gocciolare, grondare, scrosciare, venir giù, venire a catinelle, diluviare
  • (per estensione) gocciolare, grondare, stillare
  • (senso figurato) (di oggetti) abbattersi, arrivare, cadere, giungere, scendere
  • (senso figurato) (di persona) apparire, capitare, capitare all’improvviso irrompere, piombare, sbucare, sopraggiungere
  • (senso figurato) fioccare, arrivare in abbondanza
  • (per estensione) riversarsi, accadere, succedere



Contrari

  • rasserenarsi, schiarirsi, spiovere
  • (senso figurato) mancare, scarseggiare
  • (senso figurato) andarsene, congedarsi



Parole derivate

  • piovasco

Proverbi e modi di dire

  • piove, governo ladro!: questo proverbio deriva dall'Antica Roma in cui alcune categorie venivano pagati col sale (da cui salario). Essendo il sale igroscopico quando piove assume un peso maggiore rispetto all'effettiva quantità di sale
  • tanto tuonò che piovve: si dice quando un evento, in genere negativo o dannoso, si verifica dopo essere stato preceduto da ripetute avvisaglie
  • Se piovesse maccheroni, che bel tempo pei ghiottoni.