Curiosità e significato della soluzione Piquet
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Piquet è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Nelson Piquet Souto Maior (Rio de Janeiro, 17 agosto 1952) è un ex pilota automobilistico brasiliano, vincitore di 3 campionati mondiali di Formula 1.
Durante la sua carriera in Formula 1, che si è sviluppata principalmente nel corso degli anni ottanta, si è confrontato con diverse generazioni di piloti: agli inizi ha avuto come compagno di team il già pluricampione Niki Lauda, da cui, per sua stessa ammissione, ha potuto apprendere molto sulla messa a punto della vettura; successivamente, è riuscito a emergere nel confronto con piloti che avevano animato il decennio precedente, come Carlos Reutemann. Nella parte centrale della sua carriera ha rivaleggiato con Alain Prost, Ayrton Senna e Nigel Mansell, mentre a fine carriera si è trovato ad avere come compagno di squadra l'esordiente Michael Schumacher.
Considerato uno dei migliori piloti della sua generazione, aveva uno stile di guida equilibrato: non freddamente calcolatore come Lauda o Prost, ma nemmeno eccessivo e irruente come Mansell. Pilota versatile, ha vinto con vetture e motorizzazioni molto differenti, dalle wing-car a motore aspirato fino alle vetture turbo con le quali è stato il primo a diventare campione del mondo; ha dimostrato grande capacità di adattamento su circuiti nuovi, vincendo le prime edizioni dei Gran Premi svolti sui circuiti di Imola e dell'Hungaroring, ma ha avuto un rapporto negativo con il Circuito di Monte Carlo dove avrebbe desiderato vincere ma ha ottenuto solo tre piazzamenti. Riteneva che "Correre a Monaco è come andare in bici dentro una cucina".
Il ricordo lasciato da Piquet non può essere circoscritto alle sole capacità velocistiche: la goliardia e la fama di tombeur de femme gli hanno dato una grande popolarità, ma anche le polemiche facevano parte del suo repertorio; ha infatti saputo attrarre l'attenzione dei mezzi di comunicazione con uscite sensazionalistiche.
Nelson Piquet ha disputato 204 Gran Premi di Formula 1, con 23 vittorie, 24 pole position, 23 giri più veloci in corsa e 485,5 punti, di cui 481,5 validi a fini della classifica; si è classificato 100 volte nei primi sei (60 sul podio), ed è partito 43 volte in prima fila. È inoltre il padre dei piloti Nelson Piquet Jr e Pedro Piquet.
Italiano
Sostantivo
picchetto m sing (pl.: picchetti)
- gruppo di scioperanti che si posizionano davanti agli ingressi dei luoghi di lavoro per impedirne l'accesso ai colleghi o l'uscita delle merci
- paletto della tenda
- (militare) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Voce verbale
picchetto
- prima persona singolare dell'indicativo presente di picchettare
Sillabazione
- pic | chét | to
Pronuncia
IPA: /pik'ketto/
Etimologia / Derivazione
- (paletto)dal francese piquet, derivazion e di piquer
- (voce verbale)vedi picchettare
Sinonimi
- (per segnare il tracciato di edifici, strade) paletto, piolo, cavicchio
- (militare) drappello, guardia, reparto
- (di lavoratori) blocco, presidio, sorveglianza
- (nei cantieri navali, per scrostare le lamiere) picchietto, martelletto
- (di soldati) squadra, drappello, guardia, ronda, scorta
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 405