Curiosità e significato della soluzione Pira
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 4 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Pira è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Antico supplizio per gli eretici
- Rogo crematorio
- Un antico supplizio
- Catasta in fiamme
- Il supplizio che inceneriva
- Arde ne Il trovatore
- Catasta per il rogo
- La catasta per il rogo
- Il rogo de Il trovatore
- Catasta di legna sulla quale venivano bruciati i condannati al rogo
Giorgio La Pira (Pozzallo, 9 gennaio 1904 – Firenze, 5 novembre 1977) è stato un politico e giurista italiano.
È stato un apprezzato docente di diritto romano, fra i più attivi legislatori all'Assemblea Costituente per la Democrazia Cristiana, tra i principali artefici della Carta Costituzionale, per tre volte sindaco di Firenze (1951-1957 e 1961-1965) e più volte deputato. Cattolico fervente (durante il suo mandato da primo cittadino è stato soprannominato il «sindaco santo»), rappresentante di spicco del cristianesimo sociale, nel suo operato ha promosso il dialogo politico, la pace tra i popoli, l'ecumenismo, la carità e il rispetto della dignità umana. Già Servo di Dio, è stato dichiarato Venerabile il 5 luglio 2018 da papa Francesco.
Italiano
Sostantivo
pira f sing (pl.: pire)
- catasta di legna per la cremazione dei cadaveri
- pira funeraria
Sillabazione
- pì | ra
Pronuncia
IPA: /'pira/
Etimologia / Derivazione
deriva dal greco pyrá e dal latino pyra.
Termini correlati
- fuoco