Curiosità e significato della soluzione Pitonessa
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Pitonessa è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Nell'antica Grecia la Pizia o Pitia (in greco antico: a Pythía, pronuncia: [pytí.a]), detta pure Oracolo di Delfi, era la sacerdotessa di Apollo che forniva i responsi divinatori e custodiva l'onfalo, il cuore religioso e politico della Grecia antica. Con il termine onfalo, l'ombelico del mondo, era indicata, nello specifico, la pietra su cui la sacerdotessa originariamente sedeva.
La posizione venne ricoperta da donne scelte nella città di Delfi, senza limiti di età, per circa 1800 anni, dal 1400 a.C. fino al 392 d.C. quando la pratica venne proibita dall'imperatore romano Teodosio I che, dopo aver reso il Cristianesimo religione di Stato nel 380, aveva soppresso i culti pagani attraverso i decreti teodosiani.
L'oracolo di Delfi è una delle istituzioni religiose del mondo classico meglio documentate, nonché probabilmente la più nota di questo tipo. Secondo Plutarco, nel periodo di maggior popolarità del santuario di Delfi, c'erano almeno tre donne che svolgevano contemporaneamente il ruolo di Pizia.
Tra gli scrittori che lo menzionano possiamo ricordare, in ordine alfabetico: Aristotele, Diodoro Siculo, Erodoto, Euripide, Giustino, Lucano, Ovidio, Pausania, Pindaro, Platone, Plutarco, Senofonte, Sofocle, Strabone e Tito Livio.
Italiano
Sostantivo
pitonessa f sing (pl.: pitonesse)
- (religione) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- (per estensione) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- (per estensione), (scherzoso)
- (storia)
Sillabazione
- pi | to | nés | sa
Pronuncia
IPA: /pito'nessa/
Etimologia / Derivazione
dal latino tardo pythonissa
Sinonimi
- (per estensione), (scherzoso) indovina, cartomante, chiromante
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana