Curiosità e significato della soluzione Plagi

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Plagi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Furti letterari

Pietro Giannone (Ischitella, 7 maggio 1676 – Torino, 17 marzo 1748) è stato un saggista, storico, giurista e pubblicista italiano, esponente di spicco dell'Illuminismo italiano.

Morì in carcere dopo dodici anni di reclusione a causa delle idee religiose da lui diffuse. Fu in seguito molto criticato, ad esempio da Alessandro Manzoni e Giovanni Gentile, per aver inserito molti plagi di opere altrui nei propri trattati filosofici, sebbene al tempo non esistesse il diritto d'autore e tale prassi dell'ampia citazione di opere altrui fosse diffusa nella pubblicistica e nella narrativa illuminista onde diffondere anche clandestinamente o velatamente idee vietate.

Italiano

Sostantivo, forma flessa

plagi m pl

  1. plurale di plagio

Voce verbale

plagi

  1. seconda persona singolare dell'indicativo presente di plagiare
  2. prima persona singolare del congiuntivo presente di plagiare
  3. seconda persona singolare del congiuntivo presente di plagiare
  4. terza persona singolare del congiuntivo presente di plagiare
  5. terza persona singolare dell'imperativo di plagiare

Sillabazione

plà | gi

Etimologia / Derivazione

  • (sostantivo)vedi plagio
  • (voce verbale)vedi plagiare

Sinonimi

  • (appropriazione indebita di opere altrui) copiature, imitazioni, riproduzioni, contraffazioni, scopiazzature
  • (diritto) influssi, suggestioni, sottomissioni, assoggettamenti, domini
  • (per estensione) prepotenze, perversioni
  • (seconda persona singolare dell'indicativo presente di plagiare) (per estensione) obblighi, induci