Curiosità e significato della soluzione Planarie

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Planarie è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Piccoli vermi piatti acquatici

Le planarie sono i più noti tra i platelminti che conducono vita libera. Si tratta di organismi simili a vermi, di pochi centimetri, che vivono nel fondo sabbioso o fangoso degli stagni.

Il loro corpo è appiattito o allungato. Nel capo presentano ocelli molto semplici e una fossetta con recettori per le sostanze chimiche.

L'apparato digerente è ramificato e fornito di un'apertura ventrale, unica, all'estremità di una corta proboscide. Il sistema nervoso centrale è costituito da due cordoni longitudinali, uniti da collegamenti simili ai pioli di una scala, e da due gangli cefalici.

L'apparato escretore è formato da canalicoli che drenano il liquido intercellulare e da semplici protonefridi che lo filtrano.

L'apparato riproduttore comprende sia testicoli sia ovaie e gonodotti.

In alcune specie la fecondazione avviene mediante una sorta di spina che inietta gli spermatozoi nel corpo della femmina.

Lo strato esterno del corpo è formato da un sacco muscolare ricoperto da un tegumento.

Le planarie hanno una notevole capacità rigenerativa: se si taglia una planaria in due parti, destra e sinistra, si rigenerano due individui distinti. La planaria è capace di rigenerare più della metà del suo corpo.

Essendo animali molto sensibili agli agenti inquinanti, la presenza di planarie in uno specchio d'acqua è indice di assenza di inquinamento chimico nelle acque stesse.

Italiano

Aggettivo

planare m e f sing (pl.: planari)

  1. (matematica) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

Verbo

Intransitivo

planare (vai alla coniugazione)

  1. definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

Sillabazione

pla | nà | re

Pronuncia

IPA: /plaˈnare/

Etimologia / Derivazione

  • (matematica) dall’inglese planar, che deriva dal latino planariscioè "piano"
  • (di velivolo) dal francese planer, derivazione del latino planus ossia "piano"

Sinonimi

  • (di velivolo) atterrare, scendere, ammarare
  • (di imbarcazione) scivolare

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
Planarie da wikipedia.