Curiosità e significato della soluzione Pleonasmo

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Pleonasmo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Frase o parola non necessaria superflua
  2. Ridondanza di parole
  3. Un espressione grammaticalmente sovrabbondante

Il pleonasmo (dal greco peasµó: pleonasmós, "esagerazione") è un'espressione per cui si ha un'aggiunta di parole o elementi grammaticali non necessari, ma ritenuti erroneamente esplicativi di un'espressione già compiuta dal punto di vista informativo e sintattico. A questo accorgimento, il cui effetto è una ridondanza, si ricorre al fine di dare alla frase una maggiore intensità, forza, chiarezza o efficacia.

Italiano

Sostantivo

pleonasmo ( approfondimento) m (pl.: pleonasmi)

  1. (linguistica), (grammatica) parola, in genere pronome o aggettivo, sintatticamente e logicamente superflua, usata spesso con valore rafforzativo o per denotare un particolare registro espressivo
    • esempi di pleonasmo sono "a me mi", "uscire fuori"
  2. ridondanza di parole che può, se usata correttamente, costituire ornamento

Sillabazione

ple | o | nà | smo

Pronuncia

IPA: /pleo'nazmo/

Etimologia / Derivazione

dal latino tardo pleonasmus, derivato dal greco peasµ, derivato a sua volta da pe, sovrabbondare

Sinonimi

  • ridondanza, riempitivo, riempitura, ripieno, superfluità, zeppa, sovrabbondanza, sovrappiù

Contrari

  • (grammatica)ellissi
  • lacuna

Parole derivate

  • pleonasticamente, pleonastico