Curiosità e significato della soluzione Poesia
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Poesia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Il genere letterario delle Georgiche di Virgilio
- Orazio ne fu maestro
- L arte di Montale
- Si contrappone alla prosa
- La recitano i bambini
- Si scrive in versi
- Si scrive con sentimento
- Talia : commedia = Erato : x
- Un componimento in versi
- L arte in cui eccelse Dante
- Alta e nobile forma letteraria
La poesia (dal greco antico pe, produrre, creare) è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche, un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi. La poesia ha quindi in sé alcune qualità della musica e riesce a trasmettere concetti e stati d'animo in maniera più evocativa e potente di quanto faccia la prosa, in cui le parole non sottostanno alla metrica.
La lingua nella poesia ha una doppia funzione: - Vettore di significati - con contenuti sia informativi sia emotivi; - Vettore di suoni. Per svolgere efficacemente questa duplice funzione, la sintassi e l'ortografia possono subire variazioni rispetto alle norme dell'Italiano neostandard (le cosiddette licenze poetiche) se ciò è funzionale (non solo esteticamente) ai fini della comunicazione del messaggio.
A questi due aspetti della poesia se ne aggiunge un terzo quando una poesia, anziché essere letta direttamente, è ascoltata: con il proprio linguaggio del corpo e il modo di leggere, il lettore interpreta il testo, aggiungendo la dimensione teatrale della dizione e della recitazione. Nel mondo antico - ed anche in molte culture odierne - poesia e musica sono spesso unite, come accade anche nei Kunstlieder tedeschi, poesie d'autore sotto forma di canzoni accompagnate da musiche appositamente composte.
Queste strette commistioni fra significato e suono rendono estremamente difficile tradurre una poesia in lingue diverse dall'originale, perché il suono e il ritmo originali vanno irrimediabilmente persi e devono essere sostituiti da un adattamento nella nuova lingua, che in genere è solo un'approssimazione dell'originale. Queste particolari criticità insite nella traduzione poetica determinano spesso un ampliamento del ruolo e delle competenze del traduttore anche in relazione alla progettualità e al lavoro editoriali nell'allestimento di raccolte e collane di poesia tradotta.
Italiano
Sostantivo
poesia ( approfondimento) f sing (pl.: poesie)
- (letteratura) (poesia) arte di rendere note esperienze, emozioni e sentimenti con una composizione in versi
- (poesia) componimento in versi, scritto secondo regole e convenzioni metriche, ritmiche, ecc. e il cui contenuto ha carattere lirico, o epico
- (poesia) componimento in versi
- produzione poetica di un'epoca, di un movimento o di un autore caratterizzata da una certa affinità stilistica e di gusto
- la poesia rinascimentale
- ricchezza d'ispirazione, carattere poetico o suggestivo di un'opera o di una sua parte
- la poesia di un dipinto
- (per estensione) carattere suggestivo, commovente o delicato di qualcosa
- la poesia di un chiaro di Luna
- (senso figurato) capacità di provare sentimenti ed emozioni elevati
- (senso figurato) cosa immaginaria, irreale: illusione, fantasticheria, astrazione
- e tu vorresti vivere in questa poesia
Sillabazione
- po | e | sì | a
Pronuncia
IPA: /poe'zia/
Etimologia / Derivazione
dal latino poesis, derivato dal greco ps, derivato a sua volta da p cioè " produrre, fare"
Citazione
Sinonimi
- carme, componimento (in versi), cantico, lirica, ode, poema, poemetto, versi, arte poetica,
- (senso figurato) armonia, bellezza, commozione, rime, canto, fascino, incanto, lirismo, purezza, suggestione
- (di un’opera, un episodio, ecc.) ispirazione, estro,
- (senso figurato) evasione, astrazione, chimera, fantasticheria, idealità
Contrari
- prosa
- (senso figurato) realtà, quotidianità, materialità
Parole derivate
- poeta, poetico, poema, poeticità
Varianti
- (antico) (poetico) poesì
Alterati
- (diminutivo) poesietta, poesiola
- (peggiorativo) poesiaccia
- (spregiativo) poesiuccia, poesiola