Curiosità e significato della soluzione Poesia Satirica
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 14 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Poesia Satirica è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La satira (dal latino satura lanx: il vassoio vuoto riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica ai vari aspetti della società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.
La satira mira a far ridere criticando i personaggi e deridendoli in argomenti politici, sociali e morali.
Sin dall'Antica Grecia la satira ha sempre avuto una fortissima impronta politica, occupandosi degli eventi di stretta attualità per la città (la polis), e avendo una notevole influenza sull'opinione pubblica ateniese, proprio a ridosso delle elezioni. Per questo motivo, è sempre stata soggetta a violenti attacchi da parte dei potenti dell'epoca, come nel caso del demagogo Cleone contro il poeta comico Aristofane.
La satira si distingue dalla comicità e dallo sfottò (la presa in giro bonaria), nei quali l'autore non ricorda fatti rilevanti e non propone un punto di vista ma fa solo del "colore".
Italiano
Sostantivo
epigramma ( approfondimento) m sing (pl.: epigrammi)
- (letteratura) (poesia) iscrizione di tipo funerario, scoplita su pietra o incisa su bronzo in epoca greca
- breve componimento, generalmente di stile satirico, a partire dall'epoca ellenistica e tardo-repubblicana latina
- Marziale è noto soprattutto per i suoi libri di epigrammi
- (per estensione) battuta, motto arguto
Sillabazione
- e | pi | gràm | ma
Pronuncia
IPA: /epi'gramma/
Etimologia / Derivazione
dal latino epigramma, a sua volta dal greco antico p-af cioè "scrivere sopra"; attestato in italiano dal 1498
Sinonimi
- (letterario) satira
- (per estensione) motto, arguzia, aforisma
Parole derivate
- epigrammatico
Termini correlati
- madrigale