Curiosità e significato della soluzione Politichese

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Politichese è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un gergo da onorevoli

Nel gergo giornalistico italiano, e nel linguaggio della comunicazione politica, il termine politichese è un neologismo utilizzato per indicare un sottocodice della lingua italiana, facente parte del linguaggio della politica, caratterizzato da uno stile ampolloso, criptico, inutilmente complicato, utilizzato con consapevolezza dai politici italiani nella comunicazione pubblica.

Il termine è nato alla fine degli anni cinquanta per indicare la retorica volutamente incomprensibile al grande pubblico che i politici italiani utilizzavano.

Un noto esempio è l'espressione "convergenze parallele", ossimoro d'autore attribuita, per tradizione, ad Aldo Moro che l'avrebbe utilizzata per indicare, attraverso un paradosso, la prospettiva politica, da lui sempre auspicata a determinate condizioni, di una convergenza con la sinistra italiana (un'apertura alle successive esperienze politiche del cosiddetto centro-sinistra "organico" e del compromesso storico).

In teoria qualunque discorso può essere bollato di politichese se è confezionato apposta per non informare, non spiegare, per difendere il proprio operato da controlli, accertamenti, critiche, per affrontare qualunque argomento in qualunque contesto pubblico senza in realtà dire alcunché. Gli ingredienti variano da politico a politico: metafore, vaghezza, genericità, ambiguità, evasività, termini specialistici, astrazioni, stereotipi, allusioni, tautologie.

Italiano

Sostantivo

politichese m sing (pl.: politichesi)

  1. (gergale) (politica) il linguaggio della politica, formato in gran parte da espedienti retorici, giri di parole e tecnicismi, e che per questo tende a non essere compreso dalla gente comune

Sillabazione

po | lì | ti | chè | se

Pronuncia

Pronuncia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.

Etimologia / Derivazione

Deriva da politico ed -ese

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • Hoepli, edizione 2018 ospitato online su repubblica.it
Politichese da wikipedia.