Curiosità e significato della soluzione Polittico

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Polittico è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Famosa opera di Andrea Mantegna conservata alla Pinacoteca di Brera
  2. Un dipinto in più riquadri
  3. Opera pittorica formata da diversi pannelli

Il polittico (dal greco poli- "molti" + ptyche "piega") è, originariamente e per definizione, una forma d'arte sacra, una pala d'altare costituita da singoli pannelli separati, racchiusi da una cornice al fine di dare all'opera una struttura architettonica (in particolare un "dittico" ha due pannelli, un "trittico" tre, ecc.).

Eseguito con varie tecniche artistiche, principalmente pittoriche, dipinto su tavola o tela, ma anche scultoree, a rilievo su supporti quali legno, anch'esso alle volte dipinto, marmo, avorio od osso, è maggiormente diffuso tra il XIV secolo ed il XV secolo. Opera di varie dimensioni, fissa o mobile, in quest'ultimo caso costituita da più parti unite fra loro sportelli richiudibili grazie ad un sistema a cerniere.

Per estensione, è considerata polittico una qualsiasi opera d'arte costituita da più elementi distinti collegati insieme,. anche di natura letteraria.

Italiano

Sostantivo

polittico ( approfondimento) m (pl.: polittici)

  1. (arte) (pittura) quadro, icona, pala d'altare o bassorilievo formato da più pannelli, collegati da cerniere che permettono di ripiegarli insieme
  2. (musica) opera musicale o letteraria divisa in parti, caratterizzate da un qualche collegamento comune ma anche in certa misura indipendenti

Sillabazione

po | lìt | ti | co

Pronuncia

IPA: /po'littiko/

Etimologia / Derivazione

dal latino tardo polyptychus o polyptychum e dal greco ppt cioè "che ha molte piegature, più volte ripiegato"

Sinonimi

  • pala

Iponimi

  • trittico, pentittico

Da non confondere con

  • politico