Curiosità e significato della soluzione Polizia

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Polizia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Ha da fare con i delinquenti
  2. Le autorità in questura
  3. Interviene nei fattacci
  4. Presta servizio nelle stazioni
  5. È formata da agenti del Comune
  6. Ha una Squadra Mobile
  7. Forza di pubblica sicurezza che combatte i crimini
  8. Ufficio con agenti in divisa
  9. Ha la squadra mobile
  10. Ha agenti motociclisti
  11. Assicura l ordine pubblico

La polizia è un organo di uno Stato con finalità di contrasto alla criminalità, mantenimento dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza.

Il termine identifica organismi di diritto pubblico principalmente delegati a svolgere e a sovrintendere a determinate funzioni e/o competenze. Possono esistere varie funzioni e specialità come la polizia stradale, polizia giudiziaria; inoltre possono essere presenti anche delle unità speciali con particolari compiti, come la polizia scientifica o dei reparti operativi di forze speciali (teste di cuoio). Negli Stati contemporanei la sfida che appare più impegnativa è quella di conciliare le esigenze di gestione dell'ordine pubblico con quelle di garanzia delle libertà democratiche proprie di una società aperta.

Italiano

Sostantivo

polizia ( approfondimento) f sing (pl.: polizie)

  1. (storia) (politica) (militare) (diritto) struttura operativa e tecnica alle dirette dipendenze di un ente territoriale, con l'obiettivo di prevenire e reprimere reati e garantire l'ordine pubblico
    • polizia stradale: sezione su base provinciale delrmla polizia che si occupa di viabilità
    • polizia giudiziaria: sezione della polizia che collabora con la magistratura, in genere con facoltà relativamente ampie con riferimento all'esercizio delle medesime funzioni, quali investigazione, "riconoscimento" del reato e dell'incriminato, ecc.
    • polizia locale: identifica la polizia locale di una città

Sillabazione

po | li | zì | a

Pronuncia

IPA: /po.liˈtsi.a/

Etimologia / Derivazione

dal latino medievale politia, che viene dal greco antico πολιτεία cioè "amministrazione, governo (dello stato)"

Sinonimi

  • forza pubblica, forze dell'ordine
  • (popolare) volante, questura, commissariato
  • (gergale) madama, pula

Parole derivate

  • poliziesco, poliziotto

Termini correlati

  • fermo
  • giudicare
  • (per estensione) giudice, giudice amministrativo, condanna, colpevolezza, innocenza
  • "ordine"
  • città, cittadinanza, Stato, istituzione, legge, codice, regola, diritto

Traduzione

  • italiano
    • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
    • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
    • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
    • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
    • Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1338
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • The Free Dictionary, edizione online (italiana)

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni di o su polizia
  • Wikipedia contiene una voce riguardante polizia
  • Commons contiene immagini o altri file su polizia
Polizia da wikipedia.