Curiosità e significato della soluzione Ponziane
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Ponziane è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Le isole Ponziane o isole Pontine (raramente anche isole Circee) sono un arcipelago di origine vulcanica situato nel Mar Tirreno, al largo delle coste del golfo di Gaeta (Lazio meridionale), estendendosi complessivamente per circa 12 km² con una popolazione complessiva di circa 4 000 abitanti (ponzesi), che nel periodo estivo aumenta sensibilmente a causa di un intenso movimento turistico.
Frequentate sin dall'epoca preistorica, le isole furono abitate anche in età romana, ed erano chiamate Pontiae īnsulae dal nome dell'isola maggiore Ponza (lat. Pontia, gr. Ποντία Pontìa).
Durante il Medioevo, appartennero al ducato di Gaeta e da esso passarono sotto il Regno di Napoli, in cui restarono fino all'Unità d'Italia. I comuni dell'arcipelago, inquadrati dal 1860 al 1927 nella provincia di Terra di Lavoro, in Campania, dopo la soppressione di questa furono attribuiti alla provincia di Napoli. Solo nel 1934, sotto il regime fascista, vennero trasferiti nel Lazio e aggregati alla neonata provincia di Littoria (poi Latina), insieme con l'ex circondario di Gaeta.
Italiano
Voce verbale
asservo
- prima persona singolare dell'indicativo presente di asservare
Sillabazione
- as | sèr | vo
Pronuncia
IPA: /asˈservo/
Etimologia / Derivazione
vedi asservare
Traduzione
Latino
Verbo
Transitivo
asservo (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: asservō, asservās, asservāvī, asservātum, asservāre)
- conservare, preservare, custodire, serbare
- Aegyptii (...), quibus mos est cadavera adservare medicata - gli Egiziani, costume dei quali è conservare i cadaveri mummificati (Plinio il Vecchio, Naturalis historia, liber IX, LXX, 184)
- integras epistolas matris Pontianus ex more adservavit - per abitudine, Ponziano conservò intatte le lettere della madre (Apuleio, Apologia, LXXXIV, 5)
- (hominum procrissimorum) corpora eius miraculi gratia in conditorio Sallustianorum adservabantur hortorum - i corpi (di alcuni uomini altissimi) in virtù di tale prodigio venivano conservati nel sepolcro degli orti di Sallustio (Plinio il Vecchio, Naturalis historia, liber VII, XVI, 75)
- Thynni (...) cetera parte plenis pulpamentis sale adservantur - i tonni (...) [tagliata] la rimanente parte in abbondanti tranci, si conservano sotto sale (Plinio il Vecchio, Naturalis historia, liber IX, XVIII, 48)
- custodire, sorvegliare, guardare a vista, piantonare
- rogo (...) utrum per publicos civitatium servos (...) an per milites asservare custodias debeam - mi chiedo (...) se io debba sorvegliare i prigionieri tramite i pubblici servitori dello stato o tramite i soldati (Plinio il Giovane, Epistulae, liber X, XIX, 1)
Sillabazione
- ăs | sĕr | vō
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /asˈser.woː/
- (pronuncia ecclesiastica) IPA: /asˈser.vo/
Etimologia / Derivazione
composto di ad-, dalla preposizione ad, "a, verso", e servo, "conservare, preservare, proteggere"
Sinonimi
- (conservare, preservare, serbare) servo, tueor, custodio, repono, recondo
- (sorvegliare, piantonare) servo, custodio
Parole derivate
- discendenti in altre lingue
-
- italiano: asservare
Termini correlati
- (composti di servo) conservo, inservo, observo, perservo, praeservo, reservo
Varianti
- adservo
- italiano
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma asservo (edizione online sul portale del Progetto Perseus)