Curiosità e significato della soluzione Possessivi
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Possessivi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Gli aggettivi possessivi indicano a chi appartiene e/o da chi è posseduto ciò che è espresso dal nome cui si riferiscono.
Esempi di aggettivi possessivi:
- Casa tua è magnifica.
- Suo padre è operaio.
- Ho sentito la vostra mancanza.
Ne esistono sei, come le persone a cui qualcosa può appartenere:
Risulta evidente che i possessivi variano per genere e per numero, in modo da concordare con il nome che accompagnano; l'unico invariabile è loro.
L'aggettivo di terza persona singolare suo (sua, suoi, sue) si usa quando il possessore è uno solo; invece, si deve usare loro, quando i possessori sono due o più:
- Paolo mi ha presentato suo (=di lui) fratello.
- È noto il loro (=di essi, di esse) interesse per la numismatica.
Vi sono inoltre altri 2 aggettivi possessivi: proprio e altrui.
Italiano
Aggettivo
possessivo m
- (letteralmente) che possiede
- (per estensione) che è troppo attaccato alle proprie cose, talvolta anche a quelle che non gli appartengono
- (grammatica) che specifica l'appartenenza di ciò cui si riferisce
- (per estensione) (gergale) che è prepotente con molte persone persino quasi considerandole come oggetti
Sostantivo
possessivo m sing (pl.: possessivi)
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione
- pos | ses | sì | vo
Pronuncia
IPA: /posses'sivo/
Etimologia / Derivazione
dal latino possessivus che deriva da possidere cioè "possedere"
Sinonimi
- accentratore, dominatore, egoista, invadente, totalizzante
- asfissiante, attaccato, esclusivo, geloso, prepotente,
- (per estensione) indifferente
Contrari
- altruista, disinteressato, distaccato
- comprensivo
- (per estensione) clemente
Termini correlati
- distacco
- (per estensione) benevolenza