Curiosità e significato della soluzione Possessivo
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Possessivo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
I pronomi possessivi sono pronomi che servono a precisare a chi appartengono la persona, l'animale o la cosa indicati dal nome che sostituiscono. Si presentano con le stesse forme degli aggettivi a cui corrispondono. Il pronome possessivo è sempre preceduto dall'articolo determinativo o da una preposizione articolata.
Oltre ai sei principali esistono altri due pronomi possessivi di terza persona, proprio ed altrui:
- proprio si usa solamente quando colui che possiede qualcosa è il soggetto della frase
- altrui è invariabile, sta a significare "di altri" ( poco usato come pronome).
Sotto forma di pronomi, i possessivi vengono sempre usati con l'articolo.
Per chiarire la differenza tra pronome e aggettivo possessivo si veda il seguente esempio:
- La mia mela è verde, la sua è rossa.
Italiano
Aggettivo
possessivo m
- (letteralmente) che possiede
- (per estensione) che è troppo attaccato alle proprie cose, talvolta anche a quelle che non gli appartengono
- (grammatica) che specifica l'appartenenza di ciò cui si riferisce
- (per estensione) (gergale) che è prepotente con molte persone persino quasi considerandole come oggetti
Sostantivo
possessivo m sing (pl.: possessivi)
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione
- pos | ses | sì | vo
Pronuncia
IPA: /possesˈsivo/
Etimologia / Derivazione
dal latino possessivus che deriva da possidere cioè "possedere"
Sinonimi
- accentratore, dominatore, egoista, invadente, totalizzante
- asfissiante, attaccato, esclusivo, geloso, prepotente,
- (per estensione) indifferente
Contrari
- altruista, disinteressato, distaccato
- comprensivo
- (per estensione) clemente
Termini correlati
- distacco
- (per estensione) benevolenza
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 416