Curiosità e significato della soluzione Possesso
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Possesso è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Il controllo del pallone durante la partita
- Il controllo del pallone durantela partita
- Si cerca quello del biglietto vincente della lotteria
In diritto si definisce possesso un potere di fatto su una cosa, che si manifesta in un'attività corrispondente a quella esercitata dai titolari di diritti reali sulla cosa stessa. Essa non è sempre corrispondente, tout court, all'esercizio di proprietà. Il possesso è regolato nel codice civile italiano dagli artt. 1140-1170 c.c.., il primo dei quali enuncia:
Art.1140 - Possesso - 1. Il possesso è il potere sulla cosa che si manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto reale. 2. Si può possedere direttamente o per mezzo di altra persona, che ha la detenzione della cosa.
Esempio: il soggetto titolare di un diritto di passaggio a titolo di servitù, lo esercita attraversando con regolarità il fondo servente; questa azione di attraversamento indica che essa ha pure il possesso della servitù. Allo stesso modo il possessore - ad immagine della proprietà - di un'auto ne fa uso in modo esclusivo, paga la tassa di possesso, ne cura la manutenzione e così via.
Il nucleo fondante del possesso (salvo il concorso di altri elementi in ragione della tesi accolta) consiste nel:
- corpus possessionis: la disponibilità materiale della cosa.
- animus possidendi: il possessore dispone in modo pieno ed esclusivo della cosa poiché non riconosce alcun proprietario all'infuori di lui.
Italiano
Sostantivo
possesso ( approfondimento) m inv
- detenzione d'uso di qualcosa
- (diritto) (economia) esercizio di un potere esclusivo nei confronti di un bene
Sillabazione
- pos | sès | so
Pronuncia
IPA: /posˈsɛsso/
Etimologia / Derivazione
Da possedere
Sinonimi
- controllo, disponibilità, dominio, fruizione, godimento,proprietà,
- bene, patrimonio, signoria
- (diritto) acquisto, controllo, occupazione, uso,
- (senso figurato) padronanza di sé,
- (di lingua, materia) competenza, conoscenza, padronanza,
- possedimento, terreno, territorio,
- sagina, signoria
Contrari
- mancanza, carenza, difetto, scarsità
- (senso figurato) ignoranza, incompetenza
Parole derivate
- spossessare, spossesamento
Termini correlati
- possessione, possessivo, possessore, possessorio, possedere
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1563
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 416
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante possesso