Curiosità e significato della soluzione Postilla

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Postilla è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Aggiunta correzione notarile
  2. Nota aggiuntiva
  3. Clausola aggiuntiva
  4. Una aggiunta nel contratto

La Postilla Amiatina è un documento del 1087 che rappresenta una delle più importanti testimonianze del passaggio in Italia dal latino al volgare.

Il documento, consistente in un frammento di poche righe, è effettivamente una postilla a un atto notarile redatto da un tal notaio Rainerio nel 1087; la carta riporta la donazione dei coniugi Miciarello e Guadrada al monastero di Abbadia San Salvatore, sul Monte Amiata, da cui deriva la denominazione delle righe in esame.

La rilevanza di questo testo è dovuta al fatto che costituisce una delle prime forme pervenute di espressione del volgare. Essa segnala come il latino, la lingua ufficiale, sia ormai diventato vincolante rispetto ad una "lingua del popolo". Il volgare non si distingue ancora dal latino, ma manifesta già una sua identità, che si nota dal suo utilizzo in un contesto che si sottrae dall'ambito formale del documento ufficiale.

Italiano

Sostantivo

postilla f sing(pl.: postille)

  1. breve commento scritto manualmente sul margine di un libro o in fondo alla pagina per chiarirne passi di difficile comprensione
  2. (diritto) (economia) nota a margine in un contrattodi cui rappresenta un aspetto condizionante

Voce verbale

postilla

  1. terza persona singolare dell'indicativo presente di postillare
  2. seconda persona singolare dell'imperativo di postillare

Sillabazione

po | stìl | la

Pronuncia

IPA: /pos'tilla/

Etimologia / Derivazione

  • (chiosa)dal latino medievale postilla cioè "dopo quelle (parole)
  • (voce verbale)vedi postillare

Sinonimi

  • glossa, chiosa
  • (senso figurato) aggiunta, commento, chiarimento