Curiosità e significato della soluzione Preavviso
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Preavviso è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
A partire dalla fine degli anni '60 del 1900, la segnaletica stradale italiana fu interessata da un periodo di forti innovazioni e cambiamenti. In quegli anni gli sforzi congiunti degli stati europei e non di creare una segnaletica unificata e comprensibile a tutti i guidatori del continente culminarono nella Convenzione di Vienna sulla segnaletica stradale del 1968. Anche se l'Italia non ratificherà tale Convenzione fino al 1995, essa fornì la base a cui si ispirarono tutte le successive innovazioni nel campo della cartellonistica stradale.
Come negli anni precedenti, le principali modifiche vennero introdotte mediante circolari ministeriali, in attesa di una loro integrazione nel futuro Codice della Strada; tra le principali si ricordano le circolari n. 9540 del 1969 e n. 2730 del 1971 a riguardo della segnaletica autostradale, la n. 400 del 1979 a riguardo della segnaletica urbana di direzione e la n. 1515 del 1981 a riguardo della nuova segnaletica di indicazione. Come da prassi tali circolari riguardarono esclusivamente la segnaletica di indicazione, non essendo possibile intervenire con tale strumento per le modifiche dei segnali di pericolo e prescrizione. Per queste ultime categorie di segnali le novità più significative, vennero introdotte solamente nel 1990 (nonostante fossero in cantiere da almeno un decennio), quando si provvide per la prima volta ad aggiornare parte delle tavole grafiche del Regolamento del 1959, come misura provvisoria in attesa dell'emanazione del Nuovo Codice della Strada. Il vecchio regolamento verrà definitivamente superato nel 1992, quando furono introdotti il Nuovo Codice della Strada e il corrispondente Regolamento di esecuzione ed attuazione (entrato in vigore nel 1993).
Di seguito si espongono in ordine cronologico, tutti i provvedimenti riguardanti la segnaletica stradale italiana emanati tra il 1992 e l'emanazione del Nuovo Codice della Strada del 1992.
Italiano
Sostantivo
preavviso m sing (pl.: preavvisi)
- avviso fornito in anticipo
Voce verbale
preavviso
- prima persona singolare dell'indicativo presente di preavvisare
Sillabazione
- pre | av | vì | so
Pronuncia
IPA: /preav'vizo/
Etimologia / Derivazione
vedi preavvisare
Sinonimi
- avvertimento, avvisaglia, preallarme, preannuncio, preavvertimento, presagio, presentimento, profezia, segnale
Contrari
- avveramento, compimento, conclusione, effetto, realizzazione,