Curiosità e significato della soluzione Preistoria

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Preistoria è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. L epoca dei cavernicoli
  2. Il tempo non scritto

La Preistoria, nella periodizzazione della storia dell'umanità, è convenzionalmente definita come il primo e il più lungo periodo della storia umana; è compresa tra le prime testimonianze della presenza dell'uomo e i più antichi documenti scritti. La Preistoria finisce quindi quando gli uomini cominciano a lasciare traccia del proprio pensiero tramite la scrittura, la cui invenzione avvenne in Egitto e in Mesopotamia nel 3500-3200 a.C., in Cina intorno al 1200 a.C., nella valle dell'Indo intorno al 2200 a.C., in Mesoamerica intorno al 600 a.C. e che si diffuse gradualmente, nel corso dei secoli, nelle culture dei vari continenti. La data della fine della Preistoria varia quindi molto, a seconda delle varie culture.

La differenza tra la Preistoria e i periodi successivi della periodizzazione della storia umana consiste quindi, fondamentalmente, nel tipo di fonti che si hanno a disposizione per studiare il passato: solo testimonianze materiali per la Preistoria, anche testimonianze scritte per il resto della storia umana.

Il termine "Preistoria" deriva dal latino præ, "prima, innanzi" e historia («storia»). Ciò non deve però trarre in inganno: la Preistoria non è un periodo "prima della storia": la parola "storia", etimologicamente, non significa solo "insieme dei fatti accaduti" o "esposizione di fatti accaduti", ma anche "racconto"; di conseguenza, il termine "Preistoria" può essere correttamente inteso come il periodo precedente a quello in cui le popolazioni hanno iniziato a raccontare se stesse tramite la scrittura.

La Preistoria è quindi indubbiamente parte integrante della storia umana, di cui costituisce anzi componente essenziale, quella in cui si delineano tutte le caratteristiche fondamentali dell'umanità. A tal proposito giova ricordare che la Preistoria interessa un periodo di tempo incomparabilmente più lungo rispetto alla somma di tutte le successive età e dunque, sostanzialmente, la gran parte della storia umana è costituita dalla Preistoria. Ciononostante, la Preistoria è anche il periodo di cui si sa meno, a causa della scarsità di testimonianze e della loro difficoltà di interpretazione.

Italiano

Sostantivo

preistoria ( approfondimento) f sing

  1. (storia) (archeologia) periodo storico precedente la storia, del quale si hanno testimonianze archeologiche ma non scritte
    • con l'Età del ferro finisce la preistoria
  2. (per estensione) condizioni di vita primitive
    • Alcune tribù amazzoniche vivono ancora nella preistoria.
  3. (senso figurato) origine lontana di qualcosa, di una situazione, di un fatto, di una disciplina, ...
    • Nella preistoria dell'informatica i computer occupavano intere stanze.

Sillabazione

pre | i | stò | ria

Pronuncia

IPA: /prei'strja/

Etimologia / Derivazione

dall'unione del prefisso pre- cioè prima, e dal latino historia ossia "storia"

Citazione

Sinonimi

  • (senso figurato) (di situazione, fatto, disciplina) albori, origini
  • (senso figurato) arretratezza, primitivismo

Parole derivate

  • preistorico

Termini correlati

  • primitivo

Iponimi

  • paleolitico, neolitico