Curiosità e significato della soluzione Privare

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Privare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Togliere portare via
  2. Far mancare del necessario
  3. Far rimanere senza

Il Congresso di Gela si tenne nel 424 a.C. per trovare un accordo di pace tra le città siceliote e mettere fine alla guerra di Leontini (prima spedizione ateniese in Sicilia). La città di Gela fu scelta e per la sua posizione baricentrica e per la sua importanza politica, militare, economica e culturale. Al congresso parteciparono anche i delegati dei Siculi e dei Sicani.

Nel corso del congresso, i Sicelioti presero coscienza del fatto che l'intervento militare di Atene, in quel periodo dominata dalla figura del demagogo Cleone, popolare dopo la battaglia di Sfacteria, non era informato da reale solidarietà nei confronti delle città ioniche di Sicilia. Come scrive Tucidide (3, 86):

Celeberrimo è il discorso tenuto durante il Congresso da Ermocrate, il quale dibatté sull'importanza dell'unione e della pace fra le città della Sicilia e sull'indipendenza della Sicilia rispetto alla minaccia greca.

La linea di Ermocrate fu accolta dai Sicelioti e Atene perse momentaneamente l'alleanza con i Calcidesi di Sicilia.

Italiano

Verbo

Transitivo

privare (vai alla coniugazione)

  1. togliere a qualcuno qualcosa
  2. eliminare dalla proprietà di qualcuno

Sillabazione

pri | và | re

Pronuncia

IPA: /pri'vare/

Etimologia / Derivazione

dal latino privare, infinito presente attivo di privo derivazione di privus ossia "privo"

Sinonimi

  • defraudare, espropriare, levare, sottrarre, spogliare, togliere
  • lasciare senza, portare via, prendere, strappare, cavare,rubare, derubare, denudare, spolpare, escludere

Contrari

  • concedere, dare, offrire, restituire

Parole derivate

  • privarsi

Termini correlati

  • privamento

Traduzione

Latino

Voce verbale

privare

  1. infinito presente attivo di privo
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di privo

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /pri.wa.re/

Etimologia / Derivazione

vedi privo

Uso / Precisazioni

per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque privo

  • italiano
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
    • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VVV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 426
  • latino
    • vedi privo
Privare da wikipedia.