Curiosità e significato della soluzione Prodigo
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Prodigo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La parabola del figlio prodigo è una celebre parabola di Gesù, raccontata solamente nel Vangelo secondo Luca 15,11-32. La parabola viene anche chiamata parabola del figlio perso e ritrovato oppure parabola del padre misericordioso.
Con modo di dire un po' arcaico viene ricordata come parabola del figliol prodigo; storicamente le varie opere d'arte che si ispirano a questa parabola la ricordano con quest'ultimo titolo.
Il Vangelo di Luca la presenta come ultima di una trilogia composta anche dalla parabola della pecora smarrita (Luca 15,4-7) e dalla parabola della moneta smarrita (Luca 15,8-10).
Il termine figlio prodigo si riferisce ad un figlio che ritorna a casa dopo aver sperperato le sue ricchezze; l'espressione ha anche acquistato un senso più ampio in riferimento a chi non segue le aspettative di chi lo ha iniziato alla vita o ad una carriera. Un'altra interpretazione è quella della vecchia e nuova alleanza. Il figlio maggiore rappresenta il vecchio testamento che rimane nella casa del Padre, ed il vitello grasso che viene citato è lo stesso Gesù che viene sacrificato per la salvezza del mondo.
Non va confusa con la parabola dei due figli.
Italiano
Aggettivo
prodigo m sing
- che spende e dilapida con eccessiva generosità le proprie sostanze
Sostantivo
prodigo m sing
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Voce verbale
prodigo
- prima persona singolare dell'indicativo presente di prodigare
Sillabazione
- prò | di | go
Citazione
Etimologia / Derivazione
- (aggettivo e sostantivo) dal latino prodigus che deriva da prodigere, formato da prod-, cioè pro- ossia "davanti (a sè) e agere cioè "spingere"; significa quindi "buttare davanti (ciò che si possiede), dissipare"
- voce verbale deriva da prodigare
Sinonimi
- dissipatore, scialacquatore, sprecone, dilapidatore, spendaccione
- (senso figurato) generoso, generosissimo, largo, magnifico, splendido, magnanimo, liberale, brillante, munifico
Contrari
- parsimonioso, economo
- (senso figurato) avaro, avido, spilorcio, tirchio, taccagno
Parole derivate
- prodigalità