Curiosità e significato della soluzione Protesta
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Protesta è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Contestazione aperto dissenso
- Vibrante disapprovazione
- Espressione energica di un parere contrario
- Reclamo
- Un vibrato reclamo
- La esprime chi non è d accordo
- L esprime chi non è affatto d accordo
La protesta di piazza Tienanmen (in cinese: 天安门事件 - Tiānānmén shìjiànP) fu una serie di manifestazioni popolari di massa, che ebbero luogo principalmente in piazza Tienanmen a Pechino dal 15 aprile al 4 giugno 1989 e culminato nel cosiddetto massacro di piazza Tienanmen (in cinese: 天安门大屠杀 - Tiān'ānmén dà túshāP), quando l'esercito cinese represse violentemente le proteste. Contrariamente a quanto inizialmente riportato dai media, i manifestanti abbandonarono la piazza dopo un negoziato con l'esercito, mentre gli scontri più duri avvennero fuori dal centro di Pechino. La stima dei morti di quei giorni tra i manifestanti varia da 200 a circa 1000, con diverse migliaia di feriti, mentre "alcune decine" di soldati sarebbero stati uccisi.
Le proteste videro la partecipazione di studenti, intellettuali e operai. Il simbolo più noto della rivolta è il Rivoltoso Sconosciuto, un uomo che solo e disarmato si parò davanti a una colonna di carri armati per fermarli. Le fotografie che lo ritraggono sono diventate celebri in tutto il mondo.
L'esito drammatico e un numero complessivo di vittime (morti, feriti e arrestati) ancora oggi incerto accese il dibattito in occidente sulla repressione del governo cinese in tema di diritti umani e libertà di espressione. Inoltre, gli eventi in Cina infervorarono ancor di più gli animi dei manifestanti europei, dando nuovo slancio alle rivolte contro i regimi dell'URSS e degli altri Stati del Blocco orientale (stati-satelliti) che avrebbero portato alla caduta del muro di Berlino (quindi anche del Blocco orientale) e alla dissoluzione dell'Unione Sovietica, evento che segna ufficialmente la fine della guerra fredda, avvenuta nel 1991.
Le proteste di Tienanmen del 1989 furono un momento critico nella storia moderna della Cina: il programma "Riforma e apertura", avviato dopo la Rivoluzione culturale entrò in stagnazione e fu ripreso solo dopo il viaggio nel Sud di Deng Xiaoping nel 1992. Le riforme politiche della Cina alla fine degli anni '80, tuttavia, si interruppero e fallirono.
In Cina parlare di questo evento è considerato un tabù. Sebbene su internet, giornali e documentari si possano trovare varie testimonianze, filmati e immagini riguardanti la protesta, molti documenti di questi e altri generi sono stati occultati dal Partito Comunista Cinese tramite l'utilizzo di censura e disinformazione. Ciò diviene particolarmente evidente durante le commemorazioni organizzate per l'anniversario del massacro: ogni anno, in occasione del 4 giugno, si tengono marce o fiaccolate nel silenzio dei mezzi di comunicazione e sotto lo stretto controllo delle autorità, che tengono sotto osservazione anche i contenuti pubblicati su internet (motori di ricerca, chat e social network compresi) e i dissidenti relegati agli arresti domiciliari.
Italiano
Sostantivo
protesta f sing (pl.: proteste)
- (storia) (sociologia) (politica) pubblica dichiarazione contraria o favorevole
- (senso figurato) annuncio esplicito di un sentimento
- (diritto) dichiarazione di opposizione ad un atto
- "proclamarsi" contrari
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- protesta "popolare"
- (per estensione) non accettazione, talvolta con "tentativi" di azioni conseguenti
- (per estensione) "manifestazione", spesso opposta
- (per estensione) sviluppo "estremo" di una o più controversie
Voce verbale
protesta
- terza persona singolare dell'indicativo presente di protestare
- seconda personale singolare imperativo di protestare
Sillabazione
- pro | tè | sta
Pronuncia
IPA: /proˈtɛsta/
Etimologia / Derivazione
derivazione di protestare (dal latino tardo protestari cioè "attestare, dichiarare pubblicamente, dichiarare davanti a tutti"
Sinonimi
- (sostantivo) contestazione, disapprovazione, dissenso, lagnanza,lamentela, malcontento, manifestazione, opposizione, querela, reazione, reclamo, ribellione,rimostranza, ricorso, rivolta,sciopero
- (di sentimenti) assicurazione, attestazione, dichiarazione, testimonianza
- (terza persona singolare dell'indicativo presente di protestare) reclama, si lamenta, si lagna, replica, si oppone, si ribella, disapprova, contesta, reagisce, dissente, insorge
- dichiara, attesta, assicura, notifica
Contrari
- (sostantivo) accordo, adesione, approvazione assenso, consenso, plauso, sostegno
- negazione, ritrattazione, sconfessione, smentita
- (terza persona singolare dell'indicativo presente di protestare) nega, smentisce, ritratta
Parole derivate
- protestare
Termini correlati
- sollevazione
- tumulto
- non-violenza
- (per estensione) "setting"
- (per estensione) "contrasto"
Traduzione
Spagnolo
Sostantivo
protesta f
- protest
- italiano
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1922: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1216
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- Alessandro Masi, La protesta va fatta alla luce del sole in "Sette" (settimanale del "Corriere della sera" ), 10 luglio 2015 pagina 18
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 434-435
- spagnolo
- Tam Laura, dizionario spagnolo-italiano, edizione online