Curiosità e significato della soluzione Provocare
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Provocare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Escherichia coli (Migula, 1895) Castellani & Chalmers, 1919 è un batterio Gram-negativo ed è la specie tipo del genere Escherichia: se ne distinguono almeno 171 sierotipi, ognuno con una diversa combinazione degli antigeni O, H, K, F. Il nome deriva dal suo scopritore, il tedesco-austriaco Theodor Escherich. Appartiene al gruppo degli enterobatteri ed è usato come organismo modello dei batteri.
È una delle specie principali di batteri che vivono nella parte inferiore dell'intestino di animali a sangue caldo (uccelli e mammiferi, incluso l'uomo). Sono necessari per la corretta digestione del cibo. La sua presenza nei corpi idrici segnala la presenza di condizioni di fecalizzazione (è il principale indicatore di contaminazione fecale, insieme con gli enterococchi).
Il numero di cellule di E. coli nelle feci che un umano espelle in un giorno va da 10 a 100 milioni di unità formanti colonia (UFC) per grammo di feci. Il genere Escherichia, insieme ad altri generi (Enterobacter, Klebsiella, Citrobacter, Serratia, ecc.), viene raggruppato sotto il nome di coliformi. Tecnicamente il "gruppo dei coliformi" comprende batteri aerobi e anaerobi non sporigeni.
Nel gruppo dei coliformi la specie Escherichia coli è ampiamente rappresentata ed è in esclusivo rapporto col tratto gastrointestinale dell'uomo e degli altri animali a sangue caldo, a differenza dei microrganismi appartenenti a diversi generi, tra cui Enterobacter, Klebsiella e Citrobacter (che si caratterizzano per una potenziale capacità di ricrescita una volta pervenuti nell'ambiente).
La specie Escherichia coli è un microrganismo a forma di bastoncello, gram-negativo, aerobio e anaerobio facoltativo, non sporigeno, che cresce alla temperatura di 44,5 °C, lattosio-fermentante, indolo-positivo in terreni contenenti triptofano, beta-D-glucuronidasi-positivo. In letteratura, la presenza di questo enzima è stata evidenziata nel 94-99,5 % dei biotipi di Escherichia coli, con l'eccezione dei sierotipi O157:H7. Alcuni ceppi di Escherichia coli enterotossigeni possono portare alla cosiddetta "diarrea del viaggiatore".
Italiano
Verbo
Transitivo
provocare (vai alla coniugazione)
- indurre una persona all'assunzione di un comportamento aggressivo
- (per estensione) tentare di far arrabbiare
- rischiando il posto di lavoro, non lo ha soltanto provocato per anni ma lo ha addirittura offeso impunemente
- eccitare, spingere, muovere una persona
- provocare la gelosia di qualcuno
- provocare un pianto
- (per estensione) incoraggiare una persona con tentazioni
- (per estensione) offendere una persona con lusinghe e bugie
- in fondo sapeva di provocarli, eppure continuava senza alcun contegno
- (per estensione) fare, dire qualcosa, comportarsi contro qualcuno in modo da creare situazioni a lui o a lei sfavorevoli e normalmente ritenute ingiuste, talvolta per brama o per fini personali, successivamente addirittura sminuendo la gravità di quanto causato
- dopo aver creato contrasti all'interno del gruppo provocando ripetutamente, dovette arrendersi dinanzi all'evidenza
Sillabazione
- pro | vo | cà | re
Pronuncia
IPA: /provo'kare/
Etimologia / Derivazione
dal latino provocare, composto di pro, cioè "avanti", e voco ossia "chiamare", propriamente "chiamare avanti, chiamare fuori"
Sinonimi
- cagionare, causare, determinare, generare, produrre, scatenare, suscitare, fomentare,
- (di intervento) indurre, muovere, promuovere, , sollecitare, spingere, stimolare
- (di persona) aizzare, istigare, irritare, offendere, sfidare, sobillare, stuzzicare
- procurare, far scoppiare, far nascere,
- (in senso erotico) attrarre, eccitare, sedurre
- (per estensione) opporsi, contraddire
Contrari
- arrestare, evitare, frenare, impedire, trattenere
- rallentare, rinviare, ritardare
- calmare, placare, quietare,
- bloccare
- (per estensione) coadiuvare, sostenere
- (in senso erotico) disgustare, nauseare, ripugnare
Parole derivate
- provocato, provocarsi
Termini correlati
- (per estensione) ostilità
- pazienza
- (senso figurato) strategia
- (senso figurato) difendersi
- premunirsi
Traduzione
Latino
Voce verbale
provocare
- infinito presente attivo di provoco
- seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di provoco
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /pro.wo.ka.re/
Etimologia / Derivazione
vedi provoco
Uso / Precisazioni
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque provoco
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Il tuo primo dizionario di italiano , Vallardi, 2014, pagina 553-554
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 436
- latino
- vedi provoco