Curiosità e significato della soluzione Puerperio

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Puerperio è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Periodo successivo al parto

Con puerperio si è soliti indicare il periodo di tempo necessario all'apparato genitale femminile per riprendere la sua normale funzionalità dopo un parto. Lo si comprende normalmente tra le due ore dopo il parto e la ricomparsa del ciclo mestruale. Se i fenomeni si susseguono naturalmente senza alterazioni il puerperio sarà normale o fisiologico, in caso contrario sarà irregolare o patologico.

Nel puerperio rientra anche il periodo delle prime 2 ore dopo il parto che prende il nome di post-partum. Si tratta di un arco di tempo molto importante, in quanto le emorragie post-parto si verificano soprattutto in questo periodo. In questa fase vanno sempre controllati i parametri vitali e la perdita ematica. Per non avere una perdita ematica eccessiva, in questa fase è fondamentale che l'utero sia ben contratto; in questo modo i vasi presenti nella zona di inserzione placentare vengono "strozzati" e la fuoriuscita del sangue è impedita meccanicamente. Dopo le prime due ore dal parto sopraggiungono i normali meccanismi della coagulazione del sangue che determinano la formazione di fibrina nella zona di inserzione placentare e per questo motivo le emorragie diventano più rare.

Durante il puerperio possono sopravvenire alcuni disturbi fisiologici, a volte assai fastidiosi:

  • Depressione puerperale
  • Morsi uterini
  • Cattivo svuotamento della vescica
  • Poliuria e sudorazione abbondante
  • Diastasi dei retti
  • Lochiazione
  • Caduta dei capelli

Italiano

Sostantivo

puerperio ( approfondimento) m sing (pl.: puerperi)

  1. (medicina) periodo di tempo richiesto dall'apparato genitale femminile per riprendere le proprie funzioni normali dopo il parto

Sillabazione

puer | pè | rio

Pronuncia

IPA: /puer'prjo/

Etimologia / Derivazione

dal latino puerperium che deriva da puerpera cioè "puerpera, donna che ha appena partorito", a sua volta dal latino puer (fanciullo) e pario (partorisco)

Traduzione

Spagnolo

Sostantivo

puerperio

  1. (medicina) puerperio

Italiano

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale

Spagnolo

  • Tam Laura, dizionario spagnolo-italiano, edizione online
  • Real Academia, Diccionario de la lengua española 22a edizione online

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante puerperio
Puerperio da wikipedia.