Curiosità e significato della soluzione Puledrini

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Puledrini è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Cavalli appena nati

Diddl è un personaggio nato il 24 agosto 1990 dalla matita del disegnatore tedesco Thomas Goletz. Ha le sembianze di un topolino bianco, con guance rosa, piedi enormi, grandi orecchie e una coda sottile. È sempre vestito con una salopette colorata. Questo personaggio, ed altri ad esso correlati, hanno generato una grande quantità di gadget collezionabili ispirati a lui.

Originariamente, Goletz aveva pensato di disegnare non un topo ma un canguro. Nei primi disegni di cui è protagonista, Diddl appare molto diverso da come è oggi: aveva le orecchie decisamente più piccole e sottili ed i piedi, benché già grandi, avevano una forma meno tondeggiante; anche il muso appariva più allungato. L'autore cominciò col disegnare tredici cartoline e le inviò a diversi editori. Fu Depesche che decise di pubblicarle, commissionandone altre quarantotto. Messe sul mercato nel 1991, ebbero un successo strepitoso: forse perché, come ebbe a dire lo stesso Goletz, Diddl, con le sue cartoline e le sue frasi dolci, aiutava chi voleva esprimere i propri sentimenti ed era in grado di toccare i cuori delle persone.

Dopo Diddl, Goletz ha creato anche altri personaggi:

  • Diddlina, la fidanzatina di Diddl
  • Pimboli, un orsacchiotto
  • Ackaturbo, un corvo blu
  • Mimihopps, una coniglietta che adora le carote
  • Galupy, un puledrino goloso di mele
  • Wollywell, un montone nero, goffo e timido
  • Vanillivi, una pecora bianca ghiotta di quadrifogli
  • Friedl, Fratt e Fritt, tre fratelli ranocchi
  • Professor Bubblepeng, scienziato e genio sperimentatore, prozio di Diddl
  • Merksmir, un serpentello saggio e dotto
  • Milimits, una gattina con la coda tigrata
  • Tiplitaps, una tartaruga marina molto buffa.

Italiano

Aggettivo

ibrido ( approfondimento) m sing

  1. (biologia) il prodotto di un accoppiamento tra due specie animali o vegetali diverse
    • è nato un puledrino figlio di una zebra maschio e di un'asina
    • Il mais ibrido è più resistente di quello naturale.
  2. (senso figurato) (edilizia) formato da elementi dissimili
    • Quel palazzo è proprio ibrido, non è né romanico né gotico.
  3. (elettronica) collegamento di vari componenti elettrici singoli per formare un circuito elettronico con funzioni complesse
  4. (fisica) (chimica) (di) orbitale formato per ibridazione

Sostantivo

ibrido ( approfondimento) m sing

  1. (zoologia) animale prodotto di un incrocio tra due specie diverse
    • Il mulo è un ibrido tra un asino e una cavalla.

Voce verbale

  • prima persona singolare del presente indicativo del verbo ibridare

Sillabazione

í | bri | do

Pronuncia

IPA: /ˈibrido/

Etimologia / Derivazione

dal latino hybrĭda cioè "bastardo" (fonte Treccani); dal greco ybris traslitterazione inesatta della voce greca ὕβρις, che più correttamente deve essere traslitterata hỳbris e significa eccesso violenza

Sinonimi

  • (aggettivo) bastardo, incrociato, meticcio,
  • (di piante) innestato
  • (senso figurato) eterogeneo, mischiato, misto, vario, ambiguo
  • mescolato, spurio,
  • artificiale
  • confuso, disarmonico
  • (sostantivo) (di animali) incrocio
  • (spregiativo) (di individuo) mezzosangue, mulatto,
  • mistura, mescolanza,miscuglio
  • ( genetica) eterozigote
  • innesto
  • (senso figurato) commistione, varietà

Contrari

  • (aggettivo) puro, genuino, schietto, affine, di razza
  • armonioso
  • (senso figurato) omogeneo
  • (sostantivo) (di animale) purosangue

Parole derivate

  • ibridare, ibridismo, ibridazione, ibridoma

Termini correlati

  • bardotto

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Danilo Mainardi, Metà asino e metà zebra, in Corriere della sera 27 luglio 2013 pagina 17
  • AA.VV, Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 251

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante ibrido
  • Commons contiene immagini o altri file su ibrido
Puledrini da wikipedia.